sc1512
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La mitosi è un processo di divisione cellulare che prevede la separazione dei cromatidi dei cromosomi duplicati, avvenendo in quattro fasi: profase, metafase, anafase e telofase.
  • Durante la profase, il DNA si condensa in cromosomi duplicati, il nucleolo scompare e i microtuboli si attaccano ai cromosomi.
  • Nella metafase, i cromosomi si allineano sulla linea equatoriale del fuso mitotico, mentre la membrana nucleare scompare completamente.
  • L'anafase vede la separazione dei cromatidi verso i poli opposti della cellula, mentre durante la telofase si formano nuove membrane nucleari attorno ai cromatidi separati.
  • La meiosi è un processo che produce quattro cellule aploidi da una cellula diploide, essenziale per la formazione dei gameti e la variabilità genetica.

Mitosi e Citodieresi

La Mitosi consiste nella separazione dei Cromatidi di cui sono composti i Cromosomi duplicati della Cellula Madre, che avviene prima della divisione della Cellula stessa, e si suddivide in quattro fasi:

1. Profase: avviene la Condensazione del DNA in 46 Cromosomi Duplicati, quindi 92 Cromatidi totali; il Nucleolo scompare ed inizia a disgregarsi la Membrana Nucleare; dei Microtuboli, detti anche Fuso Mitotico, si attaccano ai Cromosomi per permettere i loro spostamenti che avverranno nelle fasi successive.
2. Metafase: la Membrana Nucleare scompare; i Cromosomi, per mezzo dei Microtuboli, si trovano allineati in corrispondenza della linea equatoriale del Fuso Mitotico.
3. Anafase: i Cromatidi di ciascun Cromosoma si separano: alcuni vanno a Nord e altri a Sud della Cellula.
4. Telofase: i Cromatidi separatosi in precedenza vengono raggruppati in due nuove Membrane Nucleari; al centro della Cellula inizia a formarsi un Solco di Costrizione.

La Citodieresi avviene dopo la Telofase, quindi dopo che la Mitosi è terminata.
La Citodieresi separa definitivamente la Cellula Madre in due Cellule Figlie (da una Cellula se ne generano due).

La Meiosi

La Meiosi è un processo con il quale, a partire da una Cellula Diploide, si formano quattro Cellule Aploidi, ciò dotate di un Corredo Cromosomico di 23 Cromosomi.
La Meiosi interessa solo le Cellule Sessuali, ossia i Gameti, e non le Cellule Somatiche; serve a garantire la costanza cromosomica della specie e anche la sua variabilità, che sta alla base della biodiversità.
I Gameti risultanti dalla Meiosi sono: gli spermatozoi (gameti maschili) e le cellule uovo (gameti femminili); il Gamete Maschile e Femminile, aventi 23 Cromosomi, al momento della Fecondazione, viene a formarsi uno Zigote avente 46 Cromosomi.

Domande e risposte