Agataventu
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La respirazione cellulare trasforma il glucosio in H2O e CO2 attraverso una serie di passaggi, rilasciando energia gradualmente.
  • Il processo inizia nel citoplasma con la glicolisi, dove il glucosio viene diviso in due molecole di acido piruvico.
  • Nel mitocondrio, gli enzimi organizzati in una struttura a catena eseguono i passaggi successivi per liberare energia.
  • La respirazione cellulare produce ATP, una molecola chiave per fornire energia necessaria all'unione delle molecole.
  • L'ATP viene generato a partire dall'ADP nel mitocondrio e rilascia gruppi fosforici per supportare l'anabolismo.

Indice

  1. Il ruolo del glucosio nella cellula
  2. Processo di respirazione cellulare
  3. Funzione e produzione dell'ATP

Il ruolo del glucosio nella cellula

La cellula usa il glucosio come combustibile. È come quando noi bruciamo la carta (che è fatta di cellulosa, che è fatta di glucosio). Queste due combustioni sono uguali, producono le stesse cose. Noi però non bruciamo perché la combustione è lenta e graduale. Quando il glucosio brucia si trasforma H2O e CO2, ma per farlo ha bisogno di energia.

Processo di respirazione cellulare

La respirazione cellulare equivale a bruciare la carta, ma non è realizzata in un unico passaggio, ma in decine di passaggi diversi. La respirazione cellulare ha quindi molte fasi. Le prime avvengono nel citoplasma, dove alcuni enzimi iniziano a trasformare il glucosio in acido piruvico, che è la metà del glucosio (da ogni molecola di glucosio se ne ottengono due di acido piruvico). Questa fase si chiama glicolisi, letteralmente “rottura del glucosio”. A questo punto l’acido piruvico entra nel mitocondrio, dove ci sono tanti enzimi, posizionati uno dopo l’altro come una catena di montaggio nelle creste dei mitocondri, in modo da eseguire tutti i passaggi nel giusto ordine. Essi tagliano il glucosio un po’ alla volta, in modo che l’energia si liberi piano piano. La membrana è ripiegata su se stessa per farci entrare più enzimi possibile, per bruciare più glucosio possibile. Alla fine di questo ciclo rimangono acqua e anidride carbonica. E l’energia ? In effetti viene prodotta anche una terza molecola, l’ATP, il vero scopo di questo processo. Ma da dove salta fuori ? essa deriva da una molecola simile, l’ADP.

Funzione e produzione dell'ATP

ATP: 3 gruppi fosforici, ovvero gruppi di atomi che ne contengono uno di fosforo.

ADP: 2 gruppo fosforici.

L’ATP serve a legare le molecole fra loro per produrre proteine etc… Prendiamo il caso delle molecole: per formarle bisogna mettere insieme un certo numero di amminoacidi, ma essi non si uniscono dal nulla, serve energia, fornitagli appunto dall’ATP.

È questo che fa l’ATP. Esso viene prodotto nei mitocondri e poi cede gruppi fosforici alle molecole, trasformandosi in ADP. L’energia contenuta in un gruppo fosforico infatti è quella necessaria a consentire l’unione delle molecole. L’ADP poi torna nel mitocondrio e si “ricarica” tornando ATP. Questo processo fa parte dell’anabolismo, perché si mettono insieme le molecole di amminoacidi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del glucosio nella respirazione cellulare?
  2. Il glucosio funge da combustibile nella respirazione cellulare, dove viene gradualmente trasformato in H2O e CO2 attraverso vari passaggi, iniziando con la glicolisi nel citoplasma e proseguendo nei mitocondri.

  3. Come viene prodotta l'energia durante la respirazione cellulare?
  4. L'energia viene prodotta sotto forma di ATP nei mitocondri, attraverso la trasformazione dell'ADP in ATP, che poi cede gruppi fosforici alle molecole per consentire la sintesi di proteine e altre molecole.

  5. Qual è la funzione dell'ATP nel metabolismo cellulare?
  6. L'ATP fornisce l'energia necessaria per legare le molecole, come gli amminoacidi, per formare proteine, trasformandosi in ADP e ricaricandosi nei mitocondri, un processo che fa parte dell'anabolismo.

Domande e risposte