Concetti Chiave
- I perossisomi metabolizzano l'acqua ossigenata, prevenendo l'ossidazione delle componenti cellulari.
- I gliossisomi trasformano il gliossidato in composti innocui per la cellula.
- Errori nei metabolismi gestiti da perossisomi e gliossisomi possono portare alla morte cellulare.
- I lisosomi idrolizzano macromolecole e organelli, trasformandoli in composti semplici riutilizzabili.
- I lisosomi sono sintetizzati dai reticoli endoplasmatici e prevengono l'ossidazione cellulare.
I microcorpi e i lisosomi
Sono organelli molto piccoli che hanno importanza fondamentale per la cellula, e sono i perossisomi e i gliossisomi.
I perossisomi si occupano soltanto del metabolismo dell’acqua ossigenata, che potrebbe ossidare tutte le componenti della cellula, portandola a morte. Siccome questo composto è un sottoprodotto di altri metabolismi è necessario che ci siano questi organelli, che sono delle vescicole.
I gliossisomi servono per il metabolismo del gliossidato, che potrebbe danneggiare la cellula.
Sono processi importantissimi, e un errore in questi metabolismi porta alla morte cellulare, a differenza di un errore nella metabolizzazione di un polimero.
I lososomi sono dei microcorpi, hanno dimensioni di una vescicola, e sono organelli che possono idrolizzare molti composti. Sono sintetizzati dai reticoli endoplasmatici (in particolare dal rugoso), e hanno il compito di idrolizzare macromolecole o interi organelli. In questo casi il lisosoma si fonde con le vescicole o con l’organello e riversa gli enzimi al loro interno, i quali ridurranno i polimeri in composti semplici, che saranno utilizzati come riserva, per creare altre componenti. La loro funzione è importante in diversi metabolismi, sopratutto al fine di evitare l'ossidazione della cellula.