Corra96
Habilis
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le aflatossine, prodotte da Aspergillus flavus, sono tossine con effetti acuti e cronici, causando cirrosi e tumori epatici.
  • Sterigmatocistina, presente in alcuni cereali e formaggi, ha effetti cronici su reni e fegato, con potenziale cancerogeno.
  • I zearalenoni, prodotti dal Fusarium, contaminano i cereali e hanno tossicità acuta e cronica, con effetti estrogenici e cancerogeni.
  • Tricoteceni, da funghi Fusarium, colpiscono i cereali e causano effetti citotossici, teratogeni e cancerogeni.
  • Ergoline, associate all'ergotismo, contaminano cereali e causano sintomi neurotossici, ma sono oggi rare grazie al controllo del Claviceps purpurea.

Principali micotossine e loro effetti negativi

1. Aflatossine: Sono prodotte esclusivamente da alcuni ceppi di Aspergillus, come l’A. flavus, che è saprofita nel terreno e sui vegetali, che sono attaccati in campo. Le aflatossine isolate sono di diversi tipi, e la tossicità può essere:
- Acuta, valutata con il parametro DL50;
- Cronica, che provoca gli effetti più gravi, come induzioni di cirrosi e tumori a livello epatico.
Le aflatossine sono presenti in vegetali usati nell’alimentazione del bestiame, possono inoltre contaminare gli alimenti destinati all’uomo, soprattutto se poco controllati o mal conservati.


2. Sterigmatocistina:Prodotta da alcuni ceppi di Aspergillus, come l’A. flavus e l’A. versicolor, può contaminare alcuni cereali e alcuni formaggi. La sua tossicità è:
- Cronica, con danni renali e epatici, oltre che effetti cancerogeni.
3. Zearalenoni: Prodotti dal Fusarium, contaminano sia in campo che in magazzino i cereali. La loro tossicità è:
- Acuta, sui topi la DL50 è 20 mg/kg;
- Cronica, con azione estrogena, che si manifesta con ipofertilità, proprietà cancerogene e di mutagenesi.
4. Tricoteceni: Sono micotossine prodotte da funghi del genere Fusarium. I prodotti più a rischio sono i cereali, in particolare quelli destinati alla trasformazione in mangimi animali. La tossicità è:
- Acuta, che porta ad effetti citotossici sul sistema nervoso, a danni sull’apparato digerente e cardiovascolare;
- Cronica, con effetti teratogeni e cancerogeni.
5. Ergoline: Prodotte da fughi appartenenti al genere Claviceps (C. purpurea), sono probabilmente le micotossine più note. Possono contaminare cereali e farine destinate all’alimentazione umana. La loro conseguenza è l’ergotismo, che si manifesta con vomito, diarrea, bruciore e possibile cancrena alle estremità degli arti, azione neurotossica e convulsioni epilettiche. Oggi le ergotine si riscontrano raramente, in quanto la Claviceps purpurea (che attacca il frumento in campo, con la produzione di sclerozi) è stata ampliamente debellata.
6. Ocratossine:Prodotte da specie fungine appartenenti ai generi Aspergillus e Penicillium, vengono ritrovate nei cereali, in semi oleaginosi e nella frutta secca. La loro tossicità è:
- Acuta, con effetti nefrotossici, epatotossici e di immunosoppressione.
- Cronica, con effetto mutageno e cancerogeno.
7. Patulina:Prodotta da funghi del genere Penicillium e Aspergillus, è l’unica che può ritrovarsi in frutti come Pomacee e fragole post-raccolta, e nei prodotti derivati dalla trasformazione di frutta contaminata. La loro tossicità è:
- Acuta, con DL50 su ratto di 10-50 mg/kg;
- Cronica, con disfunzioni ematologiche e dermali, necrosi della milza, edemi polmonari, danni renali con probabili effetti cancerogeni.
Le analisi per le micotossine prevedono macchine ad assorbimento atomico, molto sofisticate e costose.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli effetti negativi delle aflatossine?
  2. Le aflatossine possono causare tossicità acuta e cronica, con effetti gravi come cirrosi e tumori epatici. Sono presenti in vegetali usati per l'alimentazione del bestiame e possono contaminare alimenti umani.

  3. Quali micotossine sono prodotte dal Fusarium e quali sono i loro effetti?
  4. Il Fusarium produce zearalenoni e tricoteceni. I zearalenoni causano tossicità acuta e cronica con effetti estrogeni, mentre i tricoteceni causano tossicità acuta e cronica con effetti citotossici e teratogeni.

  5. Quali sono le conseguenze dell'ergotismo causato dalle ergoline?
  6. L'ergotismo si manifesta con vomito, diarrea, bruciore, cancrena alle estremità, azione neurotossica e convulsioni epilettiche. Le ergoline contaminano cereali e farine.

  7. Come vengono rilevate le micotossine nei prodotti alimentari?
  8. Le analisi per le micotossine utilizzano macchine ad assorbimento atomico, che sono sofisticate e costose.

Domande e risposte