GaiettaPulvi
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La membrana cellulare è composta da due strati di molecole fosfolipidiche con proteine integrali che hanno code idrofobe verso l'interno e idrofile verso l'esterno.
  • Le proteine periferiche nel citoplasma, come alcune del citoscheletro, possono essere collegate alle proteine integrali della membrana.
  • Alcune proteine della membrana sono immobili a causa del citoscheletro, mentre altre possono muoversi lateralmente, formando un modello a mosaico fluido.
  • Il trasporto passivo attraverso la membrana non richiede energia e include la diffusione facilitata, la diffusione semplice e l'osmosi.
  • Il trasporto attivo della membrana richiede energia, come nel caso del glucosio, e può integrare meccanismi del trasporto passivo.

La membrana cellulare

Due strati di molecole fosfolipidiche costituiscono la membrana cellulare. Da essi spuntano code di proteine integrali che verso l'interno sono idrofobe e verso l'esterno idrofile. All'interno del citoplasma, invece si trovano proteine periferiche come alcune del citoscheletro, che a volte sono collegate con quelle integrali.
Certe proteine non possono muoversi a causa del citoscheletro, ma altre possono muoversi solo lateralmente costituendo un modello a mosaico fluido.
Attraverso la membrana le sostanze possono entrare o uscire della cellula con il trasporto attivo o passivo.


Il trasporto passivo esclude l'apporto di energia della cellula e può attuarsi con la diffusione facilitata che è il passaggio di sostanze attraverso proteine trasportatrici di membrana, proprio con questo compito; la diffusione semplice consiste nello spostamento di una sostanza da una regione con molta concentrazione di molecole a una regione con minor concentrazione chiamata secondo gradiente; l'osmosi consiste nel passaggio di alcune sostanze attraverso una membrana non del tutto permeabile.
Con il trasporto attivo invece la cellula ha un consumo di energia: si può pensare al glucosio, da esso si ricava energia e poi per diffusione facilitata passa all'interno della cellula. Dunque per il trasporto attivo possono immettersi caratteristiche del trasporto passivo.

Domande e risposte