paoletz00
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il declino della capacità di risposta agli stress metabolici è legato all'aumento dei radicali liberi dovuto a disfunzioni mitocondriali.
  • I radicali liberi, o ROS, sono prodotti della respirazione cellulare che causano stress ossidativo nelle cellule invecchiate.
  • Lo stress ossidativo deriva dall'aumento delle specie ossidanti e una ridotta azione dei sistemi antiossidanti.
  • SOD, catalasi e GPx sono ossidoriduttasi fondamentali per neutralizzare i radicali liberi e prevenire danni cellulari.
  • La selenocisteina, presente in SOD e GPx, è cruciale per le loro funzioni antiossidanti.

Indice

  1. Invecchiamento cellulare e radicali liberi
  2. Ruolo delle ossidoriduttasi
  3. Conseguenze dell'ossidazione proteica

Invecchiamento cellulare e radicali liberi

Nella cellula che invecchia aumentano i radicali liberi a causa di disfunzioni dei mitocondri. I ROS si sviluppano normalmente nella fisiologia cellulare, sono i prodotti secondari della respirazione cellulare: sono specie molecolari molto reattive che danneggiano, ossidando, molte molecole cellulari. Per la cellula invecchiata si parla di stress ossidativo, dovuto ad un’aumentata produzione di specie ossidanti e diminuita azione detossificante dei sistemi antiossidanti.

Ruolo delle ossidoriduttasi

Ci sono tre ossidoriduttasi importanti:

SOD: superossido dismutasi, neutralizza l'anione superossido, radicale dell'ossigeno molto tossico generato nei processi di respirazione cellulare; grazie a SOD esso in presenza di due ioni idrogeno viene trasformato in ossigeno e acqua ossigenata, che è a sua volta tossica e deve essere trasformata in acqua + ossigeno dalla catalasi e dal GPx:

• catalasi: presente nei perossisomi, trasforma l'acqua ossigenata in acqua+ossigeno;

• GPx: glutatione perossidasi, agisce come la catalasi;

SOD e GPx contengono un amminoacido particolare, selenocisteina, una cisteina con un atomo di selenio.

Conseguenze dell'ossidazione proteica

Conseguenza di ossidazione di proteine strutturali: le nucleoporine vanno a costituire i complessi NPC del poro nucleare (circa 30 nucleoporine) che ne controllano l'apertura e chiusura

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community