Concetti Chiave
- Il ciclo di Krebs è essenziale per l'ossidazione dell'acido piruvico, che avviene solo in condizioni aerobiche.
- L'acido piruvico reagisce con il coenzima A e il NAD+ per formare acetil-coenzima A, NADH, e rilascia CO2.
- Il ciclo di Krebs si svolge nei mitocondri e coinvolge il catabolismo di lipidi, proteine e glucidi.
- Durante il ciclo, il gruppo acetile reagisce con l'acido ossalacetico per formare acido citrico e produrre NADH, FADH2 e GTP.
- Il ciclo termina con il rilascio di CO2, e il ripristino del coenzima A e dell'acido ossalacetico per riavviare il processo.
Metabolismo del glucosio senza ossigeno
Per tutti quegli organismi che non possono utilizzare l’ossigeno, il metabolismo del glucosio si ferma alla glicolisi, tuttavia, l’acido piruvico possiede un elevato potenziale energetico: quando viene ossidato, infatti, può produrre moltissime molecole di ATP (e quindi energia) ottenute tramite la glicolisi ma è necessaria la presenza dell’ossigeno (quindi una condizione aerobica).
Ossidazione dell'acido piruvico
Il primo passo per l’ossidazione dell’acido piruvico è la sintesi dell’acetil-coenzima A. A questo proposito, l’acido piruvico reagisce con il coenzima A e con il NAD+ per formare l’acetil coenzima A, il NADH ed eliminare un atomo di carbonio sottoforma di CO2.
Dopo la sintesi dell’acetil coenzima A si passa al ciclo di Krebs, che si verifica nei mitocondri. Il ciclo di Krebs è il processo al quale giungono tutti i metabolismi, quindi comprende il catabolismo dei lipidi, delle proteine e dei glucidi.
Durante questo processo, il gruppo acetile CH3CO reagisce con l’acido ossalacetico per formare acido citrico. Successivamente vengono prodotte 3 molecole di NADH, 1 di FADH2 e una di GTP, che può essere facilmente convertita in ATP. In seguito vengono eliminati due atomi di carbonio sottoforma di CO2 e vengono ripristinati il coenzima A e l’acido ossalacetico, in modo che il ciclo possa ricominciare.