Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Mitosi (2) Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
La mitosi


La mitosi è un processo continuo in cui è possibile distinguere quattro fasi fondamentali: profase, metafase, anafase e telofase. I cromosomi sono protagonisti della serie di eventi che si susseguono nella mitosi e i loro spostamenti dipendono dal fuso mitotico,una struttura a forma di pallone di rugby formata da microtubuli che guidano la separazione delle due serie di cromatidi. I microtubuli del fuso hanno origine da due centri di organizzazione dei microtubuli che,nelle cellule animali, contengono i centrioli.
Alla fine del processo mitotico si saranno formate due cellule diploidi (contenenti 46 cromosomi).
Prima della mitosi avviene l'interfase, momento molto importante nella vita della cellula. Difatti, proprio in questa fase, gli organelli della cellula aumentano e ne permettono la duplicazione. L'interfase si suddivide in tre sottofasi: la fase G1, in cui la cellula si accresce; la fase S, nella quale la cellula duplica il materiale nucleare e il DNA; la fase G2, durante la quale la cellula si prepara a dividersi.
Viene sintetizzato un secondo centrosoma, ed entrambi appaiono circondati da una coltre di microtubuli: è il fuso mitotico, formato da dimeri di sub-unità proteiche tubulina alfa e beta. L'apparato del Golgi e il reticolo endoplasmatico,in questa fase si scompongono in piccole vescicolette,che si distribuiscono uniformemente in tutto il citoplasma; anche la membrana nucleare, grazie alla sua doppia struttura, si scompone similmente ai suddetti organelli.
Profase
I filamenti di cromatina si avvolgono e spiralizzano fino a formare cromosomi singoli. I nucleoli scompaiono, vi è la duplicazione dei cromosomi e la formazione dei cromatidi uniti al centromero. Comincia a formarsi il fuso mitotico nel citoplasma. Scompare la membrana cellulare e i cromosomi si spiralizzano.
Metafase
I centromeri si distribuiscono allineati lungo il piano equatoriale.
Anafase
I cromatidi si spezzano,formando cromosomi indipendenti e successivamente si distribuiscono ai poli opposti della cellula.
Telofase e Citodieresi
Durante la Telofase vi è la formazione di nuove membrane nucleari intorno ai cromosomi,compaiono i nuovi nuclei e presso i poli si spiralizzano i filamenti di cromatina. Riappaiono i nucleoli e scompare il fuso mitotico.
Per quanto riguarda la Citodieresi,durante essa osserviamo la divisione del citoplasma.
La mitosi, cioè l’equa suddivisione di un nucleo in due nuclei figli geneticamente identici, è così terminata.
Estratto del documento

Viene sintetizzato un secondo centrosoma, ed entrambi appaiono

circondati da una coltre di microtubuli: è il fuso mitotico, formato da

dimeri di sub-unità proteiche tubulina alfa e beta. L'apparato del

Golgi e il reticolo endoplasmatico,in questa fase si scompongono in

piccole vescicolette,che si distribuiscono uniformemente in tutto il

citoplasma; anche la membrana nucleare, grazie alla sua doppia

struttura, si scompone similmente ai suddetti organelli.

Profase

I filamenti di cromatina si avvolgono e spiralizzano fino a formare

cromosomi singoli. I nucleoli scompaiono ,vi è la duplicazione dei

cromosomi e la formazione dei cromatidi uniti al centromero.

Comincia a formarsi il fuso mitotico nel citoplasma. Scompare la

membrana cellulare e i cromosomi si spiralizzano.

Metafase

I centromeri si distribuiscono allineati lungo il piano equatoriale.

Anafase

I cromatidi si spezzano,formando cromosomi indipendenti e

successivamente si distribuiscono ai poli opposti della cellula.

Telofase e Citodieresi

Durante la Telofase vi è la formazione di nuove membrane nucleari

intorno ai cromosomi,compaiono i nuovi nuclei e presso i poli si

Dettagli
Publisher
3 pagine
27 download