paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le immagini a microscopio elettronico mostrano collagene e aggregati di idrossiapatite essenziali per la mineralizzazione.
  • Microvescicole, originatesi presumibilmente dalla membrana dell'osteoblasto, svolgono un ruolo cruciale nell'innesco della mineralizzazione.
  • Gli osteoblasti, di origine mesenchimale, mostrano caratteristiche fenotipiche epiteliali come stratificazione e giunzioni intracellulari.
  • Esiste una differenza tra ossa e altri connettivi nella costruzione della matrice extracellulare, con approcci distinti nella secrezione delle cellule.
  • Gli osteoblasti lavorano preferibilmente su superfici mineralizzate, depositando la matrice su osso preesistente che successivamente si mineralizza.

Fasi iniziali del processo di mineralizzazione

Le fasi iniziali del processo di mineralizzazione sono bel descritte da queste immagini a microscopio elettronico a trasmissione. Si possono ben vedere il collagene e gli aggregati di idrossiapatite indicati dalle frecce, gli oggetti evidenziati sono microvescicole presumibilmente originate per gemmazione dalla membrana dell’osteoblasto. A queste vescicole viene attribuito un ruolo cruciale nell’innesco della mineralizzazione.

Nell’insieme, queste cellule di origine mesenchimale mostrano diversi tratti fenotipici degli epiteli, tra cui regolare stratificazione, polarizzazione funzionale, giunzioni intracellulari. Per questi motivi, gli osteoblasti sono stati anche definiti cellule
epitelioidi. Queste osservazioni rivelano una prima importante differenza tra osso e gli altri connettivi. Tale divergenza, si può notare nella modalità di costruzione della matrice extracellulare. Perché, mentre nel connettivo propriamente detto e nella cartilagine le cellule secernenti rilasciano i relativi secreti tutt’intorno alla cellula senza una particolare direzione preferita, gli osteoblasti preferiscono lavorare su una superficie dura/calcificata/mineralizzata. Infatti, la deposizione delle componenti della matrice avviene quasi sempre su osso preesistente. In un secondo tempo questa matrice va incontro a mineralizzazione.

Domande e risposte