Concetti Chiave
- Gli esosomi presentano proteine CD che indicano l'origine del tessuto, fungendo da antigeni.
- Gli esosomi possono attivare il sistema immunitario, come quando linfociti B stimolano linfociti C.
- Esosomi da cellule tumorali possono creare un microambiente favorevole alla metastasi.
- Facilmente isolabili da fluidi corporei, gli esosomi sono strumenti diagnostici e prognostici.
- Marcatori di membrana sugli esosomi consentono di monitorare l'efficacia dei trattamenti anti-tumorali.
Qui di seguito degli esempi di comunicazione mediata da esosomi:
• attivazione del sistema immunitario: gli esosomi liberati da linfociti B possono stimolare linfociti C che possono attaccare e ed eliminare cellule infette;
• esosomi liberati da cellule tumorali possono creare nelle cellule riceventi un microambiente che facilita la successiva colonizzazione da parte di cellule tumorali trasportate per via linfatica o sanguigna, inducendo la metastasi.
Gli esosomi (=messaggi in bottiglia) possono essere anche dei validi strumenti diagnostici e prognostici: possono essere infatti facilmente isolati da vari fluidi corporei per poi essere analizzati.