Concetti Chiave
- L'endocitosi è un processo cellulare per inglobare grandi quantità di materia, inclusi interi organismi come i batteri.
- La fagocitosi è un tipo di endocitosi in cui cellule come i globuli bianchi fagocitano batteri.
- Il processo inizia con l'aggancio del batterio, seguito dall'introflessione della membrana cellulare.
- La membrana si infossa progressivamente, formando una vescicola endocitotica che intrappola il batterio all'interno della cellula.
- L'endocitosi è un processo selettivo, dove specifici recettori di membrana riconoscono e agganciano le molecole bersaglio.
Il processo di fagocitosi
Mediante quest processo la cellula ingloba grosse quantità di materia, a volte anche intere cellule (in questo caso si dice “fagocitosi”). Per esempio i globuli bianchi sono in grado di fagocitare i batteri.
1.Per prima cosa il
2.La membrana si introflette, cioè si infossa verso l’interno, in corrispondenza del punto di aggancio
3.L’infossatura diventa sempre più profonda e il batterio entra sempre di più
4.I lembi dell’infossatura si uniscono tra loro e il batterio entra nella cellula, contenuto in una sacca fatta di membrana detta “vescicola endocitotica”.
Selettività dell'endocitosi
Questo processo è anch’esso selettivo, la cellula non ingloba ogni cosa le passi a tiro. Per essere inglobata una molecola deve prima essere agganciata da particolari proteine dette “recettori di membrana”, che si trovano nella membrana cellulare. Se considero un batterio esso ha una particolare forma. Le proteine della membrana che fanno da recettore per quel batterio hanno una posizione e una forma tali da incastrarsi perfettamente come pezzi di un puzzle con il batterio e agganciarlo. La forma del recettore è complementare al bersaglio dell’endocitosi. Il recettore si incastra perfettamente nelle forme del bersaglio. Una volta agganciato si induce l’infossamento della membrana e inizia l’endocitosi.