°LaDy NeHeLlEnIa
Habilis
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • La duplicazione del DNA è un processo semiconservativo, con il DNA Polimerasi che copia ciascun filamento.
  • Il DNA Polimerasi funziona come una fotocopiatrice, creando una nuova catena su ogni filamento originale.
  • Il DNA Ligasi collega i tratti discontinui costruiti dal DNA Polimerasi, formando due nuove catene complete.
  • Ciascuna delle nuove catene di DNA è composta da un filamento vecchio e uno nuovo.
  • Il processo richiede molta energia, fornita dall'ATP, e include meccanismi di verifica per correggere errori.
La duplicazione dell'acido nucleico per eccellenza: il DNA
La duplicazione del DNA è detta semiconservativa. La doppia elica si apre in alcuni punti e il DNA Polimerasi la fotocopia. E' una proteina molto complessa che scorre come una fotocopiatrice lungo il DNA. A mano a mano che scorre si forma una nuova catena a stampo.
Contemporaneamente è fatta la stessa cosa sull'altro filamento da un altro DNA Polimerasi, che costruisce la nuova copia a tratti, questa volta.
Subentra il DNA Ligasi, che collega questi tratti tra di loro. Il risultato sono due catene nuove di DNA. Ciascuna è fatta da un filamento vecchio e uno nuovo, da qui la definizione duplicazione semiconservativa. Occorre molta energia per compiere questo processo, che viene recuperata usando ATP. Esistono dei meccanismi di verifica del DNA detti Proof reading. La DNA Polimerasi lavora velocissima ed è in grado di correggere eventuali errori nella copiatura. Ogni errore, infatti, potrebbe essere letale.

Domande e risposte