Begna
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La spermatogenesi è un processo continuo che permette una produzione elevata di spermatozoi per tutta la vita maschile, mentre l'ovogenesi è un processo discontinuo che si conclude con la menopausa.
  • Alla nascita, le ovaie femminili contengono milioni di oociti primari, ma solo circa 400 arriveranno allo stadio di oocita secondario, e solo quelli fecondati completeranno la meiosi II.
  • Il controllo della maturazione dei gameti avviene attraverso l'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, con rilascio di GnRH che stimola l'ipofisi a produrre FSH e LH.
  • FSH e LH sostengono la maturazione del follicolo e, dopo l'ovulazione, il corpo luteo produce progesterone ed estradiolo per preparare l'endometrio all'impianto dell'ovulo fecondato.
  • Le cellule del Sertoli e di Leydig, stimolate da FSH e LH, producono TDF e testosterone, regolando la spermatogenesi e i caratteri sessuali maschili.

Differenza tra spermatogenesi e ovogenesi

La spermatogenesi è un processo continuo che permette una produzione molto elevata lungo tutta la vita del maschio mentre l'ovogenesi è un processo discontinuo che inizia quando la femmina allo stato embrionale inizia a produrre oociti e si conclude con la menopausa; alla nascita le ovaie della femmina contengono qualche milione di oociti primari, ma al momento della pubertà la maggior parte di essi saranno stati riassorbiti e ne rimarranno solo 200.000, di cui solo circa 400 arriveranno allo stadio di oocita secondario, di cui a loro volta solo quelli fecondati concluderanno la meiosi II.

Nella specie umana di regola matura un solo follicolo alla volta. Anche qui c'è un controllo ormonale da parte dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. L’ipotalamo rilascia GnRH che ha come bersaglio l'ipofisi che a sua volta rilascia FSH e LH che sostengono la maturazione del follicolo (il loro picco ematico avviene al momento dell'ovulazione): subito dopo l'ovulazione crollano FSH e LH e quello che resta del follicolo ovarico, il corpo luteo, produce progesterone ed estradiolo, importantissimi per mantenere invita la cellula uovo, che una volta fecondata dovrà trovare una membrana dove impiantarsi, l'endometrio. Tutto questo avviene sotto stretto controllo ormonale dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi: l'ipotalamo produce GnRH, un ormone che attraverso un peduncolo dell'ipotalamo arriva a contatto con l'ipofisi, il suo bersaglio, e induce il rilascio di ormoni gonadotropi, FSH e LH, che hanno come bersaglio la gonade: le cellule che rispondono a questi ormoni sono le cellule del Sertoli per l'FSH, cellule di Leydig per l'LH (la cui attività è fondamentale per il processo di gametogenesi). Le cellule del Sertoli producono un TDF, che stimola la spermatogenesi, e una inibina, una molecola segnale che funge da feedback negativo per regolare il funzionamento dell'ipofisi a seconda del livello TDF e di testosterone, prodotto dalle cellule di Leydig, testosterone che oltre alla fertilità regola anche i caratteri sessuali secondari tipici del maschio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la principale differenza tra spermatogenesi e ovogenesi?
  2. La spermatogenesi è un processo continuo che avviene per tutta la vita del maschio, mentre l'ovogenesi è un processo discontinuo che inizia nello stato embrionale della femmina e si conclude con la menopausa.

  3. Come avviene il controllo ormonale durante l'ovogenesi?
  4. L'ovogenesi è controllata dall'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, dove l'ipotalamo rilascia GnRH che stimola l'ipofisi a rilasciare FSH e LH, ormoni che sostengono la maturazione del follicolo e la produzione di progesterone ed estradiolo.

  5. Quali cellule sono coinvolte nella spermatogenesi e come rispondono agli ormoni?
  6. Nella spermatogenesi, le cellule del Sertoli rispondono all'FSH producendo TDF e inibina, mentre le cellule di Leydig rispondono all'LH producendo testosterone, essenziale per la fertilità e i caratteri sessuali secondari maschili.

Domande e risposte