Concetti Chiave
- Le giunzioni cellula-matrice collegano una cellula alla matrice extracellulare, mentre le giunzioni intercellulari uniscono le cellule tra loro.
- Nelle cellule epiteliali, la superficie apicale è a contatto con cavità corporee, mentre la basale è rivolta verso i tessuti come il connettivo.
- La membrana plasmatica, sebbene delicata, è supportata dal citoscheletro per garantire la stabilità meccanica del tessuto attraverso le giunzioni intercellulari.
- Durante lo sviluppo embrionale, la formazione di cavità è facilitata dall'incurvamento delle cellule epiteliali, causato dalla contrazione dei microfilamenti.
- L'interazione tra actina e miosina nel citoscheletro provoca la contrazione cellulare, necessitando delle giunzioni intercellulari per trasmettere l'energia tra le cellule.
Giunzioni cellula-matrice
N.B.: esistono anche giunzioni che si stabiliscono tra una cellula e una componente della matrice extracellulare chiamate giunzioni cellula-matrice.
N.B.: quando vengono trattate le cellule epiteliali, è opportuno specificare che in alto viene indicata la superficie apicale libera, ossia quella che nel vero tessuto è a contatto con una cavità dell’organismo, mentre quella in basso è la superficie basale, ovvero quella che guarda verso il resto dei tessuti, tipicamente il connettivo.
Stabilità meccanica del tessuto
La membrana plasmatica è una struttura relativamente delicata, non particolarmente adatta a sostenere le sollecitazioni meccaniche trasmesse da una cellula all’altra. La stabilità meccanica del tessuto è assicurata dalla presenza del citoscheletro inserito nelle giunzioni intercellulari.
Formazione di cavità embrionali
Nell’immagine 10 viene rappresentato il meccanismo alla base della formazione di cavità che avviene comunemente durante lo sviluppo embrionale. Insieme alla proliferazione delle cellule epiteliali si può assistere ad un incurvamento che è determinato dalla contrazione della trama di microfilamenti (fig.11), che è presente vicino alla superficie apicale delle cellule; la contrazione è ovviamente determinata dall’interazione tra l’actina e la miosina. È evidente che questo tipo di azione del citoscheletro deve essere supportata dalla presenza delle giunzioni intercellulari che trasmettono l’energia da una cellula all’altra.