Concetti Chiave
- Le proteine di membrana si dividono in estrinseche, intrinseche e contenute interamente nello strato interno.
- Le proteine estrinseche aderiscono alla membrana senza essere parte integrante, mentre le intrinseche penetrano nel doppio strato fosfolipidico.
- Il "mosaico fluido" della membrana è formato da proteine e lipidi, con fosfolipidi e polipeptidi che si muovono liberamente.
- Il colesterolo all'interno del doppio strato fosfolipidico regola la fluidità e rigidità della membrana, formando "zattere lipidiche".
- La diffusione semplice e facilitata avvengono secondo gradiente di concentrazione o elettrico senza consumo di energia.
Tipi di proteine di membrana
Per quanto riguarda la componente proteica esistono diversi tipi di proteine di membrana:
• proteine estrinseche: aderiscono alla membrana senza farne parte, possono essere sia esterne che interne;
• proteine intrinseche o integrali: almeno una parte di esse è profondamente inserita all’interno del doppio strato fosfolipidico. La maggior parte attraversano la membrana da parte a parte;
• proteine che sono contenute completamente nello strato interno della membrana.
Mosaico fluido e zattere lipidiche
La componente lipidica e proteica portano alla formazione di quello che comunemente viene chiamato il “mosaico fluido”: mosaico perché costituito sia da proteine, sia da lipidi; fluido perché i fosfolipidi e i polipeptidi possono muoversi liberamente. All’interno del doppio strato fosfolipidico è possibile trovare anche molecole di colesterolo che determina il grado di fluidità e di rigidità della membrana, Tale ruolo è molto importante nel caso delle “zattere lipidiche”: si tratta di zone particolarmente ricche di colesterolo che formano una “zattera” dotata di minore fluidità che serve a tenere unite proteine che lavorano insieme.
Meccanismi di diffusione
I primi due meccanismi presi in considerazione, ossia diffusione semplice e facilitata, avvengono secondo gradiente di concentrazione o gradiente elettrico, dato che non rendono necessario il consumo di energia.