Concetti Chiave
- Il codice genetico è composto da sequenze di nucleotidi nell'RNA che specificano amminoacidi attraverso codoni di tre basi.
- Ogni codone dell'RNA è complementare a una tripletta di basi nel DNA e determina un particolare amminoacido.
- Esistono 64 codoni possibili, ma solo 20 amminoacidi, evidenziando la natura ridondante del codice genetico.
- Il codone AUG codifica per la metionina e funge da segnale d'inizio per la sintesi proteica, mentre UAA, UAG e UGA agiscono come codoni di stop.
- Il codice genetico è degenerato, non ambiguo e quasi universale tra gli organismi.
Il linguaggio del codice genetico
la sequenza di nucleotidi che compone l'rna (e quindi il gene) contiene le informazioni necessarie a ottenere gli amminoacidi: è il linguaggio del codice genetico. il messaggio contenuto nella molecola di rna può essere visto come una serie lineare di parole di tre lettere.
Codoni e amminoacidi
ogni sequenza di tre basi lungo la catena polinucleotidica dell'rna è un'unità di codice, o codone, e specifica un particolare amminoacido. ciascuno codone è complementare alla corrispondente tripletta di basi nella molecola di dna su cui è stato trascritto. il codice genetico crea una corrispondenza tra i codoni e i loro specifici amminoacidi.
Caratteristiche del codice genetico
come si può notare, ci sono molti più codoni di quanti siano i diversi amminoacidi delle proteine. con quattro possibili lettere si possono scrivere 64 parole di tre lettere, ma gli amminoacidi specificati da questi codoni sono solo 20. aug, codifica la metionina, è anche il codone di inizio, il segnale che avvia la traduzione (o sintesi proteica). tre codoni ( uaa, uag, uga) funzionano da segnali di terminazione della traduzione, o codoni di stop; quando dispositivo per la traduzione raggiunge uno di questi codoni, la traduzione si interrompe e il polipeptide si stacca. il codice genetico è degenerato ma non è ambiguo. il codice genetico è quasi universale.