Concetti Chiave
- Tutti gli organismi sono formati da cellule che contengono molecole come acqua, sali, lipidi, carboidrati, proteine e acidi nucleici.
- Le cellule si formano esclusivamente da altre cellule preesistenti.
- Gli organismi viventi possiedono la capacità di crescere, riprodursi e trasferire caratteristiche alle generazioni future.
- Gli organismi si dividono in eterotrofi, che si nutrono di composti organici esterni, e autotrofi, che producono composti organici da sostanze inorganiche.
- Esistono due tipi principali di cellule: procariote, prive di nucleo, ed eucariote, con nucleo ben definito.
Struttura e composizione delle cellule
-Tutti gli organismi sono costituiti da cellule {composte da molecole di H2O, sali, lipidi, carboidrati, proteine e acidi nucleici [DNA (fedelmente duplicato durante la divisione cellulare) e RNA]}
-Tutte le cellule derivano da altre cellule.
Gli organismi sulla terra hanno 3 proprietà fondamentali:
1. Capacità di crescere.
2. Capacità di riprodursi.
3. Capacità di trasferire le proprie caratteristiche alle generazioni successive (ereditarietà).
Classificazione degli organismi
Gli organismi possono essere classificati in base al loro soddisfacimento dei fabbisogni energetici:
Eterotrofi (organismi che si nutrono di composti organici prodotti da fonti esterne).
Autotrofi [organismi (essenzialmente vegetali) capaci di sopravvivere trasformando sostanze inorganiche in composti organici] {la maggior parte degli organismi autotrofi sono fotoautotrofi in quanto sfruttano le reazioni di fotosintesi (che utilizzano la luce del sole e CO2 per produrre sostante organiche)}.
Tipi di cellule
Le cellule si dividono in:
Cellule procariote (tipiche degli organismi monocellulari come i batteri) [prive di nucleo] {DNA libero nel citoplasma}.
Cellule eucariote (tipiche degli organismi pluricellulari) [con nucleo evidente e struttura complessa] {DNA separato dal citoplasma e chiuso nel nucleo}.