Trustnt1
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il ciclo cellulare è un processo che permette alle cellule di accrescersi e dividersi, formando due nuove cellule figlie con una copia di ogni cromosoma.
  • L'interfase è una fase di crescita e preparazione, durante la quale il DNA si duplica, e la cellula corregge eventuali errori prima della divisione.
  • La mitosi è la fase in cui la cellula si divide, distribuendo equamente i cromosomi duplicati tra le due nuove cellule.
  • La mitosi si suddivide in quattro fasi: profase, metafase, anafase e telofase, ognuna con specifici eventi di separazione cromosomica.
  • La citocinesi segue la mitosi, dividendo il citoplasma e completando la formazione delle due nuove cellule con un nucleo identico a quello della cellula madre.

Il ciclo cellulare
Mitosi e ciclo cellulare: Il ciclo cellulare è una sequenza di eventi che portano una cellula ad accrescersi e quindi a dividersi per formare due cellule più piccole. Durante il ciclo una cellula si accrescere duplica ognuno dei suoi cromosomi: trasmette a ogni cellula figlia una copia di ogni cromosoma. Ciò nelle cellule umane dura 24 ore. Il ciclo cellulare si divide in tre fasi:

Indice

  1. Fasi dell'interfase
  2. Processo della mitosi
  3. Dettagli sulla citocinesi

Fasi dell'interfase

1) Interfase: la cellula non si divide, il DNA non è visibile sotto forma di cromosomi. Una cellula entra in questa fase subito dopo essersi formata, in seguito alla divisione di un’altra cellula.

-G1: periodo di attività biochimica durante in quale la cellula si accresce fino alle sue dimensioni normali, sintetizza enzimi; le cellule trascorrono la maggior parte della loro vita in questa fase.

-S: il DNA è duplicato, in preparazione alla divisione. Vengono anche sintetizzate proteine e duplicati i centrioli.

-G2: correzione di eventuali errori del DNA.

Processo della mitosi

2) Mitosi: fase del ciclo nella quale la cellula si divide e i cromosomi duplicati si separano in modo che le cellule ne contengano lo stesso numero. Si divide in quattro fasi:

-Profase: si compattano i filamenti di DNA, prendendo la forma di cromosomi; si dissolve il nucleolo e l’involucro nucleare così che i cromosomi si distribuiscono nel citoplasma; il DNA appare formato da due filamenti detti cromatidi uniti dal centromero. I centrioli si dividono e migrano verso i poli della cellula e si sviluppa tra di esse una struttura chiamata fuso mitotico, sede del cito scheletro.

-Metafase: tutti i cromosomi si allineano lungo l’equatore del fuso così da facilitare la divisione dei cromatidi dell’anafase.

-Anafase: si separano i cromatidi, grazie alla divisione del centromero, e si spostano verso i due poli della cellula. I due cromatidi diventano nuovi cromosomi delle future cellule.

-Telofase: il DNA dei cromosomi si de condensa e si riformano le membrane nucleari e i nucleoli.

Dettagli sulla citocinesi

3) Citocinesi: nella maggior parte dei casi segue la mitosi, in essa il citoplasma si divide in due parti quasi uguali. Essa inizia nella tarda anafase e continua nella telofase. Si formano due nuove cellule che possiedono circa la metà del citoplasma della cellula madre e un nucleo contenente il suo stesso numero di cromosomi. Esse entrano poi in interfase, completando il ciclo. Nelle cellule animali la divisione del citoplasma è determinata da proteine che formano un anello che, ristrettosi, forma un solco di costrizione che porta alla divisione della cellula.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la durata del ciclo cellulare nelle cellule umane?
  2. Il ciclo cellulare nelle cellule umane dura 24 ore.

  3. Quali sono le fasi principali del ciclo cellulare?
  4. Le fasi principali del ciclo cellulare sono l'interfase, la mitosi e la citocinesi.

  5. Cosa avviene durante la fase di interfase?
  6. Durante l'interfase, la cellula si accresce, duplica il DNA e corregge eventuali errori, ma non si divide.

  7. Come si divide il citoplasma durante la citocinesi nelle cellule animali?
  8. Nelle cellule animali, la divisione del citoplasma è determinata da proteine che formano un anello che, ristrettosi, forma un solco di costrizione che porta alla divisione della cellula.

Domande e risposte