Concetti Chiave
- Il ciclo cellulare è una sequenza di eventi che include la divisione mitotica e la citochinesi, che dividono rispettivamente cromosomi e citoplasma.
- L'interfase è composta da tre fasi: G1 per la sintesi di RNA e proteine, S per la replicazione del DNA, e G2 per la preparazione alla divisione.
- La mitosi si suddivide in quattro fasi: profase, metafase, anafase e telofase, che orchestrano la separazione dei cromosomi.
- La durata e il controllo del ciclo cellulare possono variare nelle cellule, e la perdita di controllo può portare alla formazione di cellule tumorali.
- Le cellule umane hanno un limite di divisioni imposto geneticamente, il quale può essere modificato da mutazioni.
Indice
Stati delle cellule
Molte cellule alternano due stati:
1. la divisione
2. la non divisione (quiescenza).
Il Ciclo cellulare è la sequenza di eventi tra una divisione mitotica all’altra; l’intervallo è variabile e consiste in tre fasi:
1. interfase: intervallo tra 2 divisioni mitotiche successive
2. mitosi (divisione dei cromosomi): crea due cellule con assetto cromosomico uguale a quello della cellula madre
3. citochinesi o citodieresi: divisione del citoplasma
La mitosi e la citochinesi sono fasi di una divisione.
Dopo la divisione cellulare le cellule figlie sono metà della madre, devono quindi crescere e sintetizzare dei prodotti.
Interfase e crescita cellulare
Interfase:
1. G1 (Gap 1): inizia subito dopo la mitosi; sono sintetizzate l’RNA, le proteine, le componenti citoplasmatiche (organelli, membrana, ribosomi)
2. S (Sintesi): il DNA è replicato e i cromosomi diventano dicromatidici
3. G2 (Gap 2): la cellula cresce ed è pronta a dividersi di nuovo. Si dividono i mitocondri. Sono sintetizza i precursori delle fibre del fuso.
Variabilità del ciclo cellulare
Il ciclo cellulare può variare nei tipi di cellule. Quando le cellule sfuggono dai meccanismi di controllo del ciclo cellulare, diventano tumorali.
2° fase del ciclo si compone di due processi:
1. mitosi, che a sua volte di divide in
a. profase: i cromosomi si condensano, la membrana nucleare si dissolve, i centrioli si dividono e migrano verso i poli opposti della cellula, si formano le fibre del fuso che si attaccano ai cromosomi
b. metafase: i cromosomi si allineano all’equatore della cellula
c. anafase: i cromosomi si separano
d. telofase: i cromosomi migrano ai due poli della cellula, si forma la membrana nucleare, i cromosomi si rilassano,
2. citochinesi: si forma il solco citoplasmatico e il citoplasma si divide
Meccanismo di divisione cellulare
La cellula dell'uomo uomo ha un meccanismo interno che determina il numero massimo di divisioni; quindi la durata massima dell’individuo è controllata geneticamente e può essere alterata da
Domande da interrogazione
- Quali sono le fasi principali del ciclo cellulare?
- Cosa accade durante la fase S dell'interfase?
- Come può il ciclo cellulare influenzare lo sviluppo di cellule tumorali?
Il ciclo cellulare comprende l'interfase, la mitosi e la citochinesi. L'interfase si divide ulteriormente in G1, S e G2, mentre la mitosi si suddivide in profase, metafase, anafase e telofase.
Durante la fase S, il DNA viene replicato e i cromosomi diventano dicromatidici, preparandosi per la successiva divisione cellulare.
Quando le cellule sfuggono ai meccanismi di controllo del ciclo cellulare, possono diventare tumorali, poiché la regolazione della divisione cellulare è compromessa.