paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli antigeni nei linfociti B vengono catturati e processati nella risposta T-dipendente, con un processo parallelo nei linfociti T stimolati da cellule dendritiche.
  • Solo le proteine di piccole dimensioni (inferiori a 70kDa) possono attraversare i condotti tra il seno sottocapsulare e le porzioni interne del linfonodo.
  • I linfociti B richiedono un epitopo conformazionale, mentre i linfociti T riconoscono epitopi lineari, necessitando che la proteina giunga intatta.
  • Macrofagi e cellule dendritiche catturano e trasportano antigeni senza degradarli, trasferendoli ai linfociti B o alle cellule follicolari dendritiche.
  • I macrofagi sottocapsulari possiedono proprietà funzionali uniche, inclusa la capacità di contenere la diffusione virale nel linfonodo.

Indice

  1. Risposta T-dipendente e linfociti
  2. Trasporto e cattura degli antigeni
  3. Ruolo dei macrofagi sottocapsulari
  4. Funzioni delle cellule marginali
  5. Ruolo delle cellule plasmacitoidi

Risposta T-dipendente e linfociti

Nella risposta T-dipendente l’antigene viene catturato e processato nei linfociti B, contemporaneamente lo stesso antigene viene captato dalla cellula dendritica che stimola i linfociti T. I due processi quindi sono convergenti. Il modo in cui gli antigeni vengono catturati nei follicoli dipende dal peso molecolare solo le proteine di piccole dimensioni (inferiori ai 70kDa) possono passare attraverso i condotti presenti tra il seno sottocapsulare e le porzioni interne del linfonodo. Affinché venga presentato ai linfociti B è essenziale che l’antigene proteico arrivi nella sua conformazione nativa. I linfociti T riconoscono epitopi lineari mentre i linfociti B riconoscono un epitopo conformazionale per questo motivo la proteina deve arrivare intatta.

Trasporto e cattura degli antigeni

Le altre forme di trasporto dell’antigene proteico coinvolgono varie popolazioni cellulari. Una di queste è rappresentata dai macrofagi che aggettano sul seno sottocaspulare. Questi possono catturare antigeni di grosse dimensioni, compresi anche quelli che sono stati ricoperti da frammenti del complemento, in seguito all’attivazione delle vie lectiniche. Senza degradare i complessi, sono in grado di trasportarli all’interno del follicolo, dove questi vengono rilasciati e catturati dai linfociti B o dalle cellule follicolari dendritiche.

Ruolo dei macrofagi sottocapsulari

Un’altra popolazione che cattura le proteine senza degradarle è rappresentata da alcune cellule dendritiche presenti nei cordoni della midollare. I macrofagi sottocapsulari svolgono anche funzioni differenti, in quanto permettono di contenere la diffusione di alcuni virus all’interno del linfonodo. Si tratta di proprietà funzionali distintive che riguardano soltanto una sottopopolazione di macrofagi sottocapsulari.

Funzioni delle cellule marginali

Altre cellule che svolgono la funzione di trasporto ci sono anche i linfociti B della zona marginale e i macrofagi della zona marginale. Questi trasportano gli immunocomplessi che vengono legati soprattutto dai recettori per il complemento, principalmente dal CR2, e di trasferirli nelle varie aree. Anche le cellule follicolari dendritiche esprimono alti livelli di CR2 ma sono localizzate solamente all’interno dei follicoli.

Ruolo delle cellule plasmacitoidi

Infine anche le cellule plasmacitoidi dendritiche nel sangue possono concentrare antigeni, in prevalenza polisaccaridi.

Gli antigeni arrivano, attraverso i vasi linfatici afferenti, al seno sottocapsulare i macrofagi lo catturano, questi hanno una bassa capacità endocitica e attività degradativa, quindi di fatto fungono solo da chaperoni, ossia da trasportatori verso i linfociti B che si trovano fuori dal follicolo. Alcuni macrofagi possono portare gli antigeni anche più internamente e trasferirli alle cellule follicolari dendritiche.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dei linfociti B nella risposta T-dipendente?
  2. Nella risposta T-dipendente, i linfociti B catturano e processano l'antigene, che deve arrivare nella sua conformazione nativa per essere riconosciuto.

  3. Come avviene il trasporto degli antigeni di grandi dimensioni nei linfonodi?
  4. Gli antigeni di grandi dimensioni vengono catturati dai macrofagi sottocapsulari e trasportati all'interno del follicolo senza essere degradati, dove vengono rilasciati e catturati dai linfociti B o dalle cellule follicolari dendritiche.

  5. Quali cellule sono coinvolte nel trasporto degli immunocomplessi?
  6. I linfociti B della zona marginale, i macrofagi della zona marginale e le cellule follicolari dendritiche sono coinvolti nel trasporto degli immunocomplessi, legandoli principalmente tramite i recettori per il complemento come il CR2.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community