paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I recettori delle chemochine si legano ad alta affinità, fondamentale per l'azione specifica delle citochine.
  • Fattori esterni possono regolare l'espressione dei recettori, influenzando la sensibilità alle citochine.
  • Le citochine regolano l'espressione genica, la proliferazione e la morte cellulare, a seconda del contesto.
  • L'azione delle citochine è regolata da fattori come recettori decoy e inibitori di segnalazione intracellulare.
  • Le citochine si classificano in quattro macroaree: immunità innata, immunità adattiva, azione emopoietica e chemotattica.

Caratteristiche dei recettori transmembrana delle chemochine

• Legame di recettori ad alta affinità (con qualche eccezione, come ad es. TNF). Tale aspetto è fondamentale per l’azione specifica delle citochine.
• Regolazione dell’espressione da parte di fattori esterni. Esistono meccanismi tali per cui alcuni eventi esterni alle cellule possono regolare, in qualche modo, la sensibilità alle citochine. A volte si pongono le cellule in uno stato di priming, cioè di pre-attivazione, in modo che l’esposizione alla citochina risulti in eventi molto più intensi e prolungati rispetto a quelli che si avrebbero in una cellula che non abbia avuto questa “programmazione” precedente.
• Gli effetti generali delle citochine riguardano soprattutto i seguenti tre processi biologici: la regolazione dell’espressione genica, la proliferazione e la morte cellulare.
In alcuni casi, vedremo che le citochine, a seconda del contesto, possono indurre sia proliferazione, sia la morte (chiaramente non nello stesso momento: dipende dalla sommatoria di segnali che la cellula esposta alla citochina ha ricevuto in precedenza o riceve in quel momento).
• Regolazione stretta dell’azione della citochina. L’azione delle citochine è regolata da una serie di fattori, piuttosto diversificati, che restringono gli effetti nel tempo e nello spazio. Alcuni di essi sono: recettori decoy, delle trappole per le citochine; inibitori di segnalazione intracellulare (inibitoti di chinasi); fosfatasi; fattori che bloccano la trascrizione controllata delle citochine stesse.

È molto difficile catalogare le citochine in macrogruppi; in ogni caso, in questo corso le classificheremo in quattro macroaree.
A) Citochine importanti per l’immunità innata
B) Citochine importanti per l’immunità adattiva
C) Citochine ad azione emopoietica, che promuovono la generazione di nuove cellule, soprattutto leucociti, a partire da cellule staminali emopoietiche
D) Citochine ad azione chemotattica (chemochine)
I primi due gruppi hanno intersezioni in quanto c’è un cross-talk fra entrambi i mondi e medesime citochine possono svolgere azioni in entrambe le macroaree.
I recettori per le citochine vengono classificati nei cinque gruppi descritti in seguito. L’ultima famiglia rappresentata nel riquadro A dell’immagine è quella delle 7 transmembrane G-protein-coupled receptors (7TM-GPCR), già stata descritta nelle lezioni precedenti, i cui membri legano, oltre alle chemochine, anche altri fattori (ad es. peptidi formilati, con prevalente azione di chemotassi).

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del legame ad alta affinità dei recettori delle citochine?
  2. Il legame ad alta affinità dei recettori è fondamentale per l'azione specifica delle citochine, permettendo una risposta mirata e efficace.

  3. Come viene regolata l'espressione dei recettori delle citochine?
  4. L'espressione dei recettori delle citochine è regolata da fattori esterni che possono influenzare la sensibilità delle cellule alle citochine, a volte ponendo le cellule in uno stato di pre-attivazione.

  5. Quali sono i principali effetti delle citochine sui processi biologici?
  6. Le citochine influenzano principalmente la regolazione dell'espressione genica, la proliferazione e la morte cellulare, con effetti che variano a seconda del contesto e dei segnali ricevuti dalla cellula.

Domande e risposte