ivan1988
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La cellula risponde agli stimoli esterni mantenendo l'omeostasi e può reagire in modi diversi quando questo equilibrio è perturbato.
  • L'apoptosi è una morte cellulare programmata che mantiene l'equilibrio cellulare, distinguendosi dalla necrosi che deriva da stress acuto.
  • La necrosi avviene a causa di traumi cellulari e non è un processo regolato come l'apoptosi, che richiede energia (ATP).
  • La fagocitosi e i fagociti professionali sono stati ampiamente studiati per comprendere il loro meccanismo di azione.
  • L'autofagia è fondamentale per l'immunità innata, degradando proteine cellulari e coinvolgendo la formazione di autofagosomi e autolisosomi.

Indice

  1. Funzioni cellulari e omeostasi
  2. Fagocitosi e autofagagia

Funzioni cellulari e omeostasi

La cellula svolge le sue funzioni seguendo un programma genetico modulato dagli stimoli che la circondano in una condizione di normale omeostasi. Quando uno stimolo arriva a perturbare questo equilibrio, la cellula può rispondere in diversi modi. Riassunto generale di biologia cellulare fra la morte cellulare biologica programmata ( apoptosi) e quella necrotica con le relative differenze che le comportano. E' importante conoscerle e riconoscere le principali differenze. la prima tratta di un processo ben distinto rispetto alla necrosi cellulare, e in condizioni normali contribuisce al mantenimento del numero di cellule di un sistema. Al contrario della necrosi, che è una forma di morte cellulare risultante da un acuto stress o trauma cellulare, l'apoptosi è portata avanti in modo ordinato e regolato, richiede consumo di energia (ATP).

Fagocitosi e autofagagia

Come secondo studio è stato ampiamente studiato la fagocitosi con il relativo meccanismo e i fagocitosi professionali . Come ultimo studio è stato dedicato all'autofagagia, la quale gioca un ruolo importante nella immunità innata e sono stati indicati come bersaglio una varietà di batteri, inclusi quelli contenuti nei fagosomi . Quest'ultima è il processo catabolico biologico di degradazione delle proteine cellulari mediante vescicole lisosomiali derivanti dalla membrana del reticolo endoplasmatico. La chiusura di queste membrane determina la formazione dell’autofagosoma. Nei passaggi successivi, attraverso la fusione della membrana dell’autofagosoma con quella dell’endosoma tardivo o del lisosoma, nasce l’autolisosoma.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community