spumina89
Erectus
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le intossicazioni da agrofarmaci possono derivare da contaminazione accidentale durante la distribuzione o da contaminazione alimentare.
  • Le vie di intossicazione includono inalazione, contatto epidermico e ingestione di alimenti contaminati.
  • La tossicità acuta si manifesta rapidamente dopo l'ingestione di una sostanza velenosa.
  • La tossicità cronica si verifica con l'accumulo di piccoli dosaggi di una sostanza nel tempo, misurata in parti per milione (p.p.m).
  • Il periodo di carenza e i limiti di tolleranza regolano il tempo e i residui massimi accettabili nelle coltivazioni.

Indice

  1. Modi di intossicazione
  2. Vie di intossicazione
  3. Tossicità e accumulo

Modi di intossicazione

Le intossicazioni possono avvenire in due modi:

* contaminazione accidentale: avviene quando durante la distribuzione non vengono usate le precauzioni necessarie

* contaminazione alimentare: si verificano per ingestioni alimentari che contengono residui tossici

Vie di intossicazione

Ci sono tre vie di intossicazione:

1 per inalazione: quando l’assorbimento avviene per inspirazione mentre si preparano le miscele

2 per contatto: quando il contatto avviene tra l’epidermide e il prodotto

3 per ingestione: quando si ingeriscono alimenti che contengono residui di agrofarmaci

Tossicità e accumulo

è la velenosità di una sostanza che si manifesta in breve tempo dal momento in cui è stata ingerita.

è la tossicità di un prodotto somministrato in piccole dosi ma continue, cosi si accumula nell’organismo. La quantità massima di un prodotto viene espressa in p.p.m.

Periodo Di Carenza:

Limiti Di Tolleranza:

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community