paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La sintesi delle proteine citosoliche avviene tramite un messaggero che si lega a un ribosoma nel citoplasma, avviando la produzione della catena polipeptidica.
  • La caratteristica distintiva della sintesi proteica nel citosol è la formazione di polisomi, strutture composte da più ribosomi visibili al microscopio.
  • I polisomi consentono un'amplificazione della traduzione, poiché più ribosomi traducono contemporaneamente la stessa sequenza.
  • Le proteine destinate al comparto membranoso iniziano con una sequenza di aminoacidi apolari che funge da segnale per il sito di sintesi.
  • La particella di riconoscimento del segnale riconosce questa sequenza e arresta temporaneamente la traduzione attraverso un secondo sito.

Indice

  1. Sintesi proteica nel citosol
  2. Sintesi proteica nel comparto membranoso

Sintesi proteica nel citosol

Sintesi delle proteine destinate al citosol La sintesi di proteine destinate al citosol avviene attraverso un messaggero che porta con sé l’informazione necessaria per produrre una proteina citosolica; questo si lega con un ribosoma presente nel citoplasma, inizia la produzione della catena polipeptidica che nel citosol va incontro a tutti i successivi processi di trasformazione post-traduzionale. Infine, le subunità del ribosoma rompono il legame col messaggero. L’aspetto caratteristico della sintesi proteica a livello del citosol è la formazione di polisomi (più ribosomi): delle strutture visibili al microscopio, originate dall’aggregazione di più ribosomi.

Questo consente un’amplificazione della sequenza, poiché viene tradotta da più ribosomi contemporaneamente.

Sintesi proteica nel comparto membranoso

Sintesi di proteine destinate al comparto membranoso Arriva il messaggero nel citosol, le due subunità ribosomiali aderiscono, si assemblano e inizia la traduzione. Nel genoma umano tutte le proteine destinate ad essere sintetizzate a carico del comparto membranoso possiedono una breve sequenza iniziale di aminoacidi apolari che rappresenta un segnale di destinazione per il luogo di sintesi della proteina. La sequenza viene riconosciuta dalla particella di riconoscimento del segnale che arresta la traduzione attraverso un secondo sito.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community