pexolo
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I canali ionici hanno la capacità di selezionare specifici ioni, lasciando passare solo quelli per cui sono altamente selettivi.
  • La selettività non è assoluta, poiché più ioni possono attraversare lo stesso canale, ma con efficienze diverse.
  • La determinazione della selettività avviene attraverso relazioni I-V, misurando il potenziale di inversione per calcolare il rapporto di permeabilità.
  • Per i canali Na, la sequenza di selettività è Li+ ≈ Na+> K+>Rb+> Cs+, con il K avente una minima, ma rilevabile, permeabilità.
  • I canali Ca mostrano un'elevata selettività per ioni divalenti rispetto ai monovalenti, essenziale a causa delle basse concentrazioni di Ca.
Selettività canale

Con selettività si intende la capacità di un canale a selezionare gli ioni che lo attraversano. Così, i canali K lasciano liberamente passare ioni K, ma non gli ioni Na e Ca, presenti normalmente nelle soluzioni che bagnano il canale. Al contrario i canali Na lasciano passare gli ioni Na, ma non K e Ca. Questo ostracismo verso le altre specie ionichenon è tuttavia assoluto, e infatti più ioni possono attraversare uno stesso canale, ma con efficienze anche molto diverse.

Per quantificare il grado di selettività di un canale per uno ione rispetto a un altro si determinano relazioni I-V ponendo le due specie ioniche in esame ai lati opposti della membrana. Da queste relazioni I-V, e più specificamente dal potenziale di inversione ottenuto in tali condizioni, si ricava il rapporto di permeabilità dei due ioni, usando la relazione per Vin ricavata dalla relazione GHK. A esempio, se vogliamo determinare il rapporto di permeabilità esistente tra una specie ionica A e una specie ionica B, si misura il Vin da registrazioni ottenute con lo ione A presente sul lato extracellulare e lo ione B presente su quello intracellulare del canale, entrambi gli ioni aventi uguale concentrazione. Il rapporto di permeabilitàcosì ricavato è universalmente accettato come una misura di quanto il canale in esame è selettivo per lo ione A rispetto allo ione B. In ciascun caso i vari ioni sono stati testati rispetto allo ione fisiologicamente rilevante per il canale considerato. Si vede, a esempio, che per i canali Na la sequenza di selettività trovata è Li+ ≈ Na+> K+>Rb+> Cs+.
Si nota che gli ioni K hanno una permeabilità, seppur piccola, significativamente rilevabile, pari a circa 1/12 della permeabilità dello ione Na. Per questa ragione il Vin misurato per il canale Na in condizioni fisiologiche (con molto K nel lato intracellulare) è sempre molto più negativo di quanto atteso per un canale perfettamente selettivo agli ioni Na. Di converso il canale K presenta una maggiore selettività per lo ione K rispetto al Na, il quale non presenta una apprezzabile permeabilità attraverso questo canale. Infine è interessante notare come il canale Ca riesca a selezionare in maniera quasi perfetta gli ioni divalenti rispetto a quelli monovalenti. Questa elevata selettività contro gli ioni monovalenti è fisiologicamente molto rilevante, visto che la concentrazione del Ca nel mezzo extracellulare e, ancor più, in quello intracellulare, è enormemente minore rispetto alla concentrazione dei cationi monovalenti.

Domande da interrogazione

  1. Cosa si intende per selettività di un canale ionico?
  2. La selettività di un canale ionico si riferisce alla capacità del canale di permettere il passaggio di specifici ioni, come i canali K che lasciano passare ioni K ma non Na e Ca.

  3. Come si determina il grado di selettività di un canale per uno ione rispetto a un altro?
  4. Si determinano relazioni I-V ponendo le due specie ioniche ai lati opposti della membrana e si calcola il rapporto di permeabilità usando il potenziale di inversione ottenuto.

  5. Qual è la sequenza di selettività per i canali Na?
  6. La sequenza di selettività per i canali Na è Li+ ≈ Na+ > K+ > Rb+ > Cs+.

  7. Perché la selettività del canale Ca è fisiologicamente rilevante?
  8. La selettività del canale Ca è rilevante perché seleziona quasi perfettamente gli ioni divalenti rispetto ai monovalenti, importante data la bassa concentrazione di Ca rispetto ai cationi monovalenti.

Domande e risposte