Concetti Chiave
- La probabilità di apertura (Po) di un canale ionico è la frazione di tempo in cui il canale è aperto, variando tra 0 e 1.
- Il calcolo della Po si basa sulla durata delle aperture registrate o mediante istogrammi di ampiezza che mostrano la distribuzione dei valori di corrente.
- La Po è influenzata dalla differenza energetica tra stati aperti e chiusi, ma non dallo stato di transizione energetica.
- La probabilità di apertura è cruciale per misurare l'attività del canale e il flusso ionico attraverso la membrana cellulare.
- I canali ionici regolano la Po in risposta a stimoli come variazioni di potenziale, mediatori chimici, temperatura e pressione osmotica.
Probabilità di apertura di un canale
Un parametro funzionalmente molto importante e comunemente usato come misura del grado di attività di un canale ionico è la probabilità di apertura, Po. Questa è definita come la frazione di tempo in cui un canale ionico è aperto. La Po assume quindi valori tra 0 a 1, dove il valore nullo indica che il canale è sempre chiuso, mentre il valore unitario indica che il canale è sempre aperto. Il metodo più comunemente impiegato per calcolare la Po da una registrazione di singolo canale si basa sulla misura delle durate di tutte le aperture presenti nella registrazione.
La Po sarà quindi data dal rapporto tra la somma di tutti i tempi di apertura misurati e il tempo totale di registrazione.Un altro metodo per calcolare la Po da registrazioni di singolo canale passa per la costruzione degli istogrammi di ampiezza. Questo grafico è stato costruito nel seguente modo. L’asse delle ascisse, che riporta l’ampiezza di corrente, viene suddiviso in piccoli intervalli, in corrispondenza di ciascuno dei quali si riporta il numero dei punti sperimentali che hanno una ampiezza di corrente all’interno dell’intervallo considerato. Gli istogrammi di ampiezza hanno di solito due evidenti picchi, uno dei quali è centrato attorno allo zero, a cui vi contribuiscono i punti registrati durante gli eventi di chiusura, mentre l’altro è centrato su un valore non nullo, a cui contribuiscono i punti sperimentali registrati.
È chiaro che maggiore è la Po di un canale ionico, maggiore sarà la percentuale dei punti sperimentali che contribuiranno al picco centrato su un valore di corrente non nullo, e maggiore sarà il valore di A trovato per la funzione gaussiana che descrive i dati sperimentali. Più precisamente la Po può essere calcolata come il rapporto tra l’area sottesa dal picco non nullo dell’istogramma di ampiezza e l’area totale dell’istogramma stesso (calcolata come somma delle aree delle due distribuzioni gaussiane).
Da un punto di vista energetico la Po dipende dalla differenza dei livelli di energia posseduti dallo stato aperto e dallo stato chiuso del canale e, contrariamente alle durate degli eventi, non dipende invece dall’energia dello stato di transizione, G*. Con riferimento al profilo di energia, la relazione di Boltzmann ci dà il tempo che un canale passa nello stato aperto, tO, rispetto al tempo che passa nello stato chiuso-
Come già detto, la Po è un parametro molto importante, poiché dà una misura del grado di attività di un canale, e quindi della quantità di ioni che attraversano la membrana. Per questo, i canali ionici hanno sviluppato numerosi meccanismi per regolare la propria attività, cioè la Po, in ragione delle necessità della cellula. Gli stimoli in grado di regolare la Po sono numerosi e differenti da canale a canale. Esistono così canali che cambiano la loro Po in risposta a una variazione del potenziale di membrana (canali voltaggio-dipendenti), altri che rispondono a mediatori chimici intra- e extracellulari (canali ligando-dipendenti), altri ancora che rispondono a variazioni di temperatura, di pressione osmotica, e così via. Nei seguenti paragrafi affronteremo in dettaglio i canali voltaggio-dipendenti e quelli ligando-dipendenti.
Domande da interrogazione
- Che cos'è la probabilità di apertura (Po) di un canale ionico?
- Qual è il metodo più comune per calcolare la Po da una registrazione di singolo canale?
- Come si utilizza l'istogramma di ampiezza per calcolare la Po?
- Da cosa dipende energeticamente la Po di un canale ionico?
- Quali stimoli possono regolare la Po di un canale ionico?
La probabilità di apertura (Po) è la frazione di tempo in cui un canale ionico è aperto, variando tra 0 (sempre chiuso) e 1 (sempre aperto).
Il metodo più comune si basa sulla misura delle durate di tutte le aperture presenti nella registrazione, calcolando il rapporto tra la somma dei tempi di apertura e il tempo totale di registrazione.
Si costruisce un istogramma di ampiezza, e la Po è calcolata come il rapporto tra l'area del picco non nullo e l'area totale dell'istogramma.
La Po dipende dalla differenza dei livelli di energia tra lo stato aperto e chiuso del canale, ma non dall'energia dello stato di transizione.
La Po può essere regolata da stimoli come variazioni del potenziale di membrana, mediatori chimici intra- e extracellulari, temperatura, pressione osmotica, ecc.