paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'emoglobina lega l'ossigeno nei polmoni e lo trasporta ai tessuti, essenziale per la respirazione cellulare.
  • L'effetto Bohr permette all'emoglobina di adattarsi ai cambiamenti di pH, migliorando l'efficienza del trasporto di ossigeno e CO2.
  • L'emoglobina contribuisce al trasporto della CO2, convertendola in bicarbonato per evitare danni ai vasi sanguigni.
  • La reazione spontanea della CO2 in bicarbonato è cruciale per il metabolismo, supportata dall'anidrasi-carbonica negli eritrociti.
  • La struttura dell'emoglobina è risultante della selezione naturale, ottimizzata per il trasporto di gas respiratori.

Il ruolo dell'emoglobina

Il ruolo principale dell'emoglobina nell’organismo è legare l'ossigeno a livello dei polmoni e trasportarlo a cellule dei tessuti. Questo ruolo è conosciuto da tempo, in particolare dalla scoperta dell’effetto Bohr (un effetto fisiologico legato al pH del sangue a livello dei tessuti periferici, e in particolare alla possibilità dell'emoglobina di trasportare ioni H+, cioè protoni, e anidride carbonica) che consente all'emoglobina di funzionare in modo particolarmente efficiente e che spiega la ragione della selezione naturale della sua struttura.

L’emoglobina ha poi un ruolo nel trasporto della CO2: prodotto di scarto della respirazione aerobica, la CO2 viene liberata in un mezzo acquoso, il sangue, sotto forma di H2CO3, un acido debole con pKa di circa 6.5, che quindi a pH fisiologico 7.2 è ionizzato sotto forma di bicarbonato. Il metodo di trasporto dell'anidride carbonica in mezzo acquoso è quindi sotto forma di ione solubile, non di gas: se questo non avvenisse potrebbe essere dannoso per l'organismo dato che le bollicine viaggiando all'interno dei vasi potrebbe dare problemi. Il fatto che la CO2 spontaneamente dia questa reazione è un fatto importante per il metabolismo e la vita (esiste poi all'interno degli eritrociti l'anidrasi-carbonica, un enzima capace di accelerare questa reazione già di per sé spontanea).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community