Concetti Chiave
- La riproduzione batterica è asessuata e avviene tramite scissione binaria, un processo rapido che può completarsi in circa 15 minuti in condizioni ottimali.
- Durante la crescita, l'aumento di pressione sulla membrana del batterio innesca la duplicazione del DNA, essenziale per la divisione cellulare.
- La DNA polimerasi duplica il DNA, che viene poi fissato a punti distinti sulla membrana; la membrana si introflette per dividere il citoplasma e completare la divisione.
- Le cellule figlie risultanti sono teoricamente identiche alla cellula madre, ma la variabilità genetica è mantenuta attraverso mutazioni spontanee.
- Gli antibiotici mirano a strutture batteriche specifiche, mentre i fattori R possono neutralizzare gli antibiotici, permettendo all'amoxicillina di agire.
Riproduzione asessuata nei batteri
La riproduzione è di tipo asessuato, per scissione binaria avviene la generazione di due individui a partire da un individuo di partenza. È un processo molto veloce che avviene, in condizioni ottimali, in circa 15 minuti.
Crescendo, le dimensioni del batterio aumentano e sulla membrana aumenta la pressione, che mette in moto la duplicazione. Perché avvenga la scissione binaria, però, l'informazione genetica necessita di essere duplicata: prima che il batterio si possa dividere, la DNA polimerasi duplica la molecola di DNA; una volta finita la duplicazione, questa molecola viene agganciato ad un secondo punto della membrana ad una certa distanza dal primo; a metà strada tra i due la membrana inizierà a introflettersi per portare alla divisione, e ciò che c'è del citoplasma viene suddiviso abbastanza approssimativamente.
Variabilità genetica e antibiotici
Teoricamente le due cellule figlie sono identiche alla cellula di partenza, in realtà nei procarioti la variabilità genetica è presente e assicurata da mutazioni spontanee. Generalmente gli antibiotici mirano a strutture diverse tra eucarioti e procarioti, non dando fastidio quindi alle cellule dell'organismo curato.I fattori R annullano l'effetto degli antibiotici. fondamentalmente viene idrolizzato il suo legame β-lattamico invece che quello dell’amoxicillina che così è libera di agire)