Concetti Chiave
- I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici, costituiti da un'unica unità di zucchero, e possono formare disaccaridi e polisaccaridi.
- Sono classificati in base al numero di atomi di carbonio, come triosi, tetrosi e pentosi, e includono zuccheri come il glucosio.
- Presentano un gruppo alcolico -OH e possono avere un gruppo aldeidico -CHO o un gruppo chetonico C=O, formando aldosi e chetosi.
- Contengono uno stereocentro che permette di avere enantiomeri, come la D-gliceraldeide e la L-gliceraldeide, definite dalle proiezioni di Fischer.
- I monosaccaridi si trovano spesso in forma ciclica, creando isomeri chiamati anomeri, distinti come α o β dalla posizione del gruppo -OH.
I monosaccaridi
I monosaccaridi: sono i carboidrati più semplici in natura e spesso troviamo questi composti organici legati fra di loro per formare i disaccaridi e polisaccaridi. Possono essere suddivisi in trioso, tetrosi, pentosi ecc... a seconda dei numeri di carbonio che presentano. Una delle loro caratteristiche strutturali è la presenza di un gruppoo alcolico -OH con un gruppo aldeidico -CHO oppure sempre un gruppo alcolico -OH con uno chetonio C=O.
Appartengono a questa classe gli zuccheri come il glucosio. I ziccheri che contengono il gruppo aldeidico è chiamato -aldoso metre quello che contiene il gruppo chetonico è detto -chetoso. I monosaccaridi contengono uno stereocentro, infatti, se andiamo a vedere la molecola di gliceraldeide notiamo che il carbonio centrale si lega a se quattro gruppi diversi e quindi può essere scritta sottoforma di due enantiomeri (una immagine speculare dell'altra). Quindi troviamo D-gliraldeide e L-gliceraldeide dove D indica destrogira e L levogira in base a dove si trova il legame -OH rispetto al carbonio stereocentro. Queste molecole possono essere rappresentate anche attraverso le formule di proiezione di Fischer.I monosaccaridi si presentano soprattutto in forma ciclica dove la chiusura dell'anello avviene attraverso la reazione di addizione nucleofila tra il legame -OH e il gruppo chetonico o aldeidico. La forma ciclica viene rappresentata attraverso le formule di Haworth dove l'anello viene presentato in un piano e gli atomi di carbonio nìsono numerati in senso orario. A seconda della della configurazione che assume il carbonio 1, i monosaccaridi posso formare due isomeri e questi isomeri sono detti anomeri. Gli anomeri sono suddivisi in α e in β a seconda della posizione trans o cis del gruppo -OH.