Concetti Chiave
- I grassi o lipidi sono molecole organiche poco solubili in acqua, composte principalmente da carbonio e idrogeno.
- Si suddividono in tre categorie principali, con i trigliceridi e i fosfolipidi come le più importanti.
- I trigliceridi, presenti in alimenti come olio e burro, sono una riserva energetica preziosa, usata dalla cellula per ultima.
- Il trasporto dei trigliceridi nel corpo è lento e difficile a causa della loro insolubilità in acqua, favorendo l'uso di carboidrati.
- I fosfolipidi, contenenti fosforo, formano la membrana cellulare, che controlla la diffusione delle molecole interne apolari.
Grassi o lipidi
I grassi sono molecole organiche molto poco solubili in acqua, dati che contengono prevalentemente carbonio e idrogeno, ma pochissimo ossigeno. Generalmente sono lunghe catene di carbonio e idrogeno. Essi si dividono in tre categorie, tra cui le due più importanti sono i trigliceridi e i fosfolipidi.
Trigliceridi (es. olio, burro, grasso animale, uova…)
Rappresentano una forma di combustibile particolarmente pregiato.
I cibi contenenti grassi sono molto calorici. Queste sostanze vengono usate nella cellula per ultime, come riserva: essendo molto pregiate non vengono consumate subito ma vengono immagazzinate e messe da parte. Ma perché, essendo così redditizie non vengono usate subito ? Non essendo solubili in acqua il trasporto per mezzo del sangue in tutto il corpo è molto difficile e lento, perciò si privilegiano i carboidrati e le sostanze più veloci da trasportare e bruciare.
Fosfolipidi
I fosfolipidi grassi che contengono anche il fosforo. I fosfolipidi sono la componente principale della membrana cellulare, ovvero l’involucro della cellula, fondamentale per il controllo parte interna. Le cellule infatti sono immerse in un ambiente costituito da molecole diverse da quelle che hanno al proprio interno. Le molecole interne però sono soggette alla diffusione, ovvero tendono a sparpagliarsi in tutto l’ambiente circostante. Per evitare che si mischino con le molecole esterne c’è appunto un involucro, la membrana cellulare. Questa membrana è costituita proprio da fosfolipidi perché le molecole interne sono polari (quindi si sciolgono facilmente in acqua) mentre loro sono apolari, e quindi non possono essere attraversati dalle molecole interne. Questo impedisce quindi la diffusione.