Video appunto: Suolo - Composizione
Composizione del suolo
Prova n° 1
Obiettivi:
-verificare che il suolo contiene aria
Materiali:
-campione di suolo
-becher
- H2O
Procedimenti:
-procurare un campione di suolo
-riempire un becher fino a 1/3
-poi versare la stessa quantità di H2O nello stesso becher
-prendere nota del volume complessivo
Analisi:
-Il volume è pari alla somma dei due volumi? O minore? O maggiore?
Osservazioni:
-il volume totale è minore rispetto alla somma dei due volumi perché il suolo è permeabile e quindi l’H2O penetra negli spazi d’aria della terra.
[strip]
Prova n°2
Obiettivi:
-verificare se il suolo contiene H2O
Materiali:
-campione di suolo
-becher
.-bilancia
-piastra
Procedimenti:
-prendere il terreno, pulirlo dalle scorie e pesarlo
-mettere il terreno nel becher e applicargli sopra un coperchio di alluminio
-metterlo sulla piastra per venti minuti e ripesarlo
Analisi:
-Che cosa deduci?
-Che cosa osservi?
-Che odore si libera?
Osservazioni:
si libera un odore di pane bruciato ciò indica la presenza di materie organiche. Il colore del suolo è diventato più opaco, questo perché l’H2O presente nel suolo è evaporata. Il peso è invariato perché l’alluminio ha trattenuto tutto il vapore che è condensato su di esso, quindi il suolo contiene H2O.
Prova n°3
Obiettivi:
-verificare che il suolo contiene materie organiche e inorganiche.
Materiali:
-campione di suolo
-becher
-H2O
-bacchetta di vetro
Procedimenti:
-pendere del terreno e metterlo in un becher
-versare dell’ H2O, riempiendolo quasi completamente
-mescolare tutto con la bacchetta di vetro e lasciarlo riposare.
Analisi:
-Che cosa osservi?
-Che cosa ne deduci?
Osservazioni:
Si può notare che l’ H2O si è separata dal terreno e sotto si è depositato il suolo e sopra l’ H2O. Sull’H2O galleggia un lieve strato di humus,mentre nello strato del suolo più si va verso il fondo e più diventa più pastoso, ciò indica una granulometria diversa delle particelle e una tipologia diversa.
Prova n°4
Obiettivi:
quanto tempo ci impiega l’ H2O con il terriccio per filtrare in un imbuto con la carta da filtro
Materiali:
-2 becher
-imbuto
-carta da filtro
-terriccio
- H2O
-bacchetta di vetro
Procedimenti:
-pendere del terreno e metterlo in un becher
-versare dell’ H2O, riempiendolo quasi completamente
-mescolare tutto con la bacchetta di vetro, fare un cono con il disco si carta da filtro
-applicarlo sull’imbuto e versarci il miscuglio,
-mettere sotto l’imbuto un altro becher pulito e lasciarlo perpendicolare all’imbuto in modo tale che il contenuto non esca o schizzi sui bordi
Analisi:
-Di che colore è l’H2O filtrata?
-Quanto ci impiega a filtrare tutta?
Osservazioni:
l’H2O impiega undici minuti per filtrare tutta (volume iniziale 30ml finale 28ml); il colore dell’H2O è bianco tendente al giallo e la carta da filtro è marrone e nell’imbuto ci sono dei piccoli resti vegetali.
Prova n°5
Obiettivi:
-verificare che il suolo contiene calcare
Materiali:
-becher
-terreno
-HCL(acido cloridrico)
-pipetta
Procedimenti:
-mettere il terreno nel becher
-aggiungere con la pipetta due o tre gocce di HCL(acido cloridrico)
Analisi:
-Che cosa osservi?
-Si formano bollicine?
-Cosa ne deduci?
Osservazioni:
Nello strato superficiale del suolo si sono formate delle bollicine di CO2 ciò indica la presenza di calcare che a contatto con l’ HCL(acido cloridrico) si scioglie.
Conclusioni generali totali sul suolo:
Attraverso quest’esperienza abbiamo capito che il suolo contiene aria, H2O, sostanze organiche e inorganiche e calcare.