Concetti Chiave
- Il ciclo dell'azoto è un processo biogeochimico che coinvolge l'azoto atmosferico presente per il 78% sotto forma di gas.
- Le piante assorbono nitrati dal suolo e li trasformano in azoto organico, fondamentale per la sintesi di proteine e acidi nucleici.
- I batteri ammonizzanti, nitrosanti e nitrificanti giocano un ruolo chiave nella conversione dell'azoto organico in forme minerali e viceversa.
- I batteri fissatori trasformano l'azoto atmosferico in nitrati, un processo che avviene con temperature elevate e che può avvenire in simbiosi con leguminose.
- L'uomo altera il ciclo dell'azoto attraverso l'uso di concimi chimici, che possono contaminare le falde acquifere.
Nel seguente contenuto si parlerà del ciclo dell’azoto. In particolare cos'è l’azoto, il suo ciclo e le varie trasformazioni che subisce.
Indice
Cos'è l'azoto
L'azoto è un elemento chimico della tavola periodica. A temperatura e pressione standard, si presenta come un gas. È un elemento essenziale per la vita ed è estremamente abbondante sul nostro pianeta.
Caratteristiche principali e ruolo naturale
Ecco di seguito alcune caratteristiche dell'azoto:- Si trova prevalentemente come azoto molecolare (N2 ), un gas inodore, incolore e insapore.
- È il componente principale dell'aria che respiriamo.
- La molecola N2 è eccezionalmente stabile grazie al suo triplo legame tra i due atomi. Questa stabilità rende l'azoto gassoso relativamente inerte (non reattivo) a temperatura ambiente; per questo motivo, non brucia né alimenta la combustione.
- Amminoacidi e Proteine
- Acidi Nucleici (DNA e RNA)
Maggiori utilizzi di questo gas
Grazie alle sue proprietà, in particolare la sua inerzia chimica e la sua bassissima temperatura allo stato liquido, l'azoto trova moltissime applicazioni in diversi settori industriali, alimentari e medici.- Industria Alimentare In questo settore, l'azoto viene utilizzato principalmente sfruttando le sue proprietà inerte e criogenica, come il MAP (confezionamento in atmosfera modificata) e congelamento crioscopico.
- Settore Industriale e Chimico Atmosfera Inerte: Grazie alla sua non reattività, l'azoto gassoso è utilizzato come gas protettivo.
- Medicina e Ricerca (Criogenia) In ambito medico e scientifico, l'azoto liquido è un agente refrigerante indispensabile. Viene impiegato per la crioconservazione di campioni biologici vitali e nella crioterapia.
Ciclo dell'azoto
Il ciclo dell'azoto è un ciclo biogeochimico gassoso. È tale perché è presente nell'atmosfera sotto forma di gas al 78%. L'azoto è un macro-elemento ed è un principale costituente delle cellule. Infatti costituisce proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).
Assorbimento e trasformazione
Il ciclo inizia quando la pianta assorbe dal suolo con le radici lo ione nitrato (o azoto nitrico). Le piante trasformano l'N nitrico (minerale) in N organico. L'organicazione comporta la sintesi di sostanze organiche azotate (proteine e acidi nucleici). Le piante costituiscono cibo per i consumatori per questo la sostanza organica azotata entra nella catena alimentare. Con la morte di piante e animali la sostanza organica azotata torna al suolo.
Ruolo dei batteri
Intervengono quindi, i batteri ammonizzanti che attaccano la S.O e trasformano l'N organico in N minerale sotto forma di ammoniaca NH3. Successivamente intervengono anche i batteri nitrosanti che compiono la reazione di ossidazione trasformando l'NH3 in NO2 (azoto nitroso o nitriti). Poi i batteri nitrificanti compiono un altra reazione di ossidazione trasformando l'NO2 in NO3 (azoto nitrico) e il ciclo riprende.L’azione dei batteri N fissatori è quella di fissare l'N atmosferico N2 e trasformarlo N nitrico (NO3). Questo avviene con temperature elevate. I batteri N fissatori possono essere:
- liberi, vivono da soli nel terreno;
- simbionti, vivono in associazione con le radici delle leguminose.
La fissazione dell'N può avvenire anche con i temporali e in questo caso si ha la fissazione elettro-fotochimica.
Interferenze umane
L'uomo interferisce con il ciclo dell'azoto con l'uso dei concimi chimici e con l'N nitrico che inquina le falde acquifere.Domande da interrogazione
- Quali sono le principali caratteristiche dell'azoto?
- Come viene utilizzato l'azoto nei vari settori industriali?
- Qual è il ruolo dei batteri nel ciclo dell'azoto?
- In che modo l'uomo interferisce con il ciclo dell'azoto?
- Come avviene l'assorbimento e la trasformazione dell'azoto nelle piante?
L'azoto è un gas inodore, incolore e insapore, componente principale dell'aria, e la sua molecola N2 è molto stabile grazie al triplo legame tra gli atomi.
L'azoto è utilizzato per le sue proprietà inerte e criogenica nell'industria alimentare, chimica e medica, ad esempio nel confezionamento in atmosfera modificata e nella crioconservazione.
I batteri svolgono un ruolo cruciale trasformando l'azoto organico in minerale e fissando l'azoto atmosferico, permettendo così il proseguimento del ciclo dell'azoto.
L'uomo interferisce con il ciclo dell'azoto attraverso l'uso di concimi chimici e l'inquinamento delle falde acquifere con l'azoto nitrico.
Le piante assorbono lo ione nitrato dal suolo e lo trasformano in azoto organico, che entra nella catena alimentare e ritorna al suolo con la decomposizione di piante e animali.