pexolo
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'acqua ha una tensione superficiale elevata grazie alla coesione e alla capacità di legarsi rapidamente con sostanze polari.
  • Possiede un elevato calore specifico, richiedendo molta energia per aumentare la temperatura a causa dei legami idrogeno.
  • La densità dell'acqua è particolare a quattro gradi, dove i legami idrogeno sono uniformi.
  • Le soluzioni acide cedono ioni H+, mentre le basiche cedono o accettano ioni OH-; sostanze tampone mantengono costante il pH.
  • La diluizione isotopica misura lo spazio corporeo dell'acqua attraverso traccianti radioattivi, calcolando l'acqua intracellulare ed extracellulare.
Acqua e diluizione isotopica

Le proprietà dell’acqua:
1. Tensione superficiale:
- coesione, ossia la tendenza delle molecole a restare insieme
- tensione, ossia la capacità dell’acqua a legarsi velocemente anche con altre sostanze o superfici purché esse siano polari
- capillarità, comprende la tensione e la coesione
2. Elevato calore specifico significa che per innalzare di un grado un kg di quella sostanza si ha bisogno di molta energia e questo a causa dei legami a idrogeno
3.

Densità (m/v) a quattro gradi i legami a idrogeno presentano tutti la stessa lunghezza

Acidità e basicità delle sostanze:
Una soluzione è acida se è in grado di cedere ioni h+, al contrario una soluzione è basica se cede o accetta ioni oh-.
in natura per mantenere costante il ph ci sono delle sostanze che cedono o accettano ioni h+ in base all’occorrenza (sostanze tampone).

Diluizione isotopica
Diluizione isotopica consiste nella determinazione dello spazio corporeo occupato dall’acqua attraverso la misura dello spazio di diluizione di traccianti radioattivi. A seconda degli isotopi utilizzati si può calcolare la percentuale di acqua intracellulare o extracellulare. A seguito della somministrazione si preleva un campione di urine o sangue per valutarne la concentrazione. La percentuale di massa magra si calcola poi tenendo presente che il suo contenuto in acqua è del 73%.

Domande e risposte