Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'epitalamo comprende il corpo pineale e il plesso corioideo del terzo ventricolo, coinvolti nella produzione del liquido cefalorachidiano.
  • Il tronco encefalico, lungo circa 7,5 cm, include il mesencefalo, il ponte e il midollo allungato, e ospita nuclei cruciali per funzioni vitali.
  • Il mesencefalo è attraversato da peduncoli cerebrali che trasportano stimoli nervosi e contiene tubercoli quadrigemelli per riflessi visivi e uditivi.
  • Il ponte, sotto il mesencefalo, è costituito principalmente da tratti nervosi e nuclei che regolano la respirazione.
  • I nuclei del tronco encefalico sono essenziali per comportamenti vegetativi e il controllo di attività vitali come respiro e pressione sanguigna.

Indice

  1. Struttura e funzione dell'epitalamo
  2. Caratteristiche del tronco encefalico
  3. Dettagli sul mesencefalo e il ponte

Struttura e funzione dell'epitalamo

L’epitalamo forma il tetto del terzo ventricolo. Parti importanti dell’epitalamo sono l’epifisi, o corpo pineale (che fa parte dell’apparato endocrino), e il plesso corioideo del terzo ventricolo. I plessi corioidei, reticoli di capillari presenti in ciascun ventricolo, producono il liquido cefalorachidiano.

Caratteristiche del tronco encefalico

Il tronco encefalico ha un diametro all’incirca corrispondente a quello di un dito pollice e lunghezza di circa 7,5 cm. Le strutture che lo compongono sono il mesencefalo, il ponte e il midollo allungato. Oltre a dare passaggio ai fasci di fibre nervose ascendenti e discendenti, il tronco encefalico contiene numerose piccole regioni di sostanza grigia. Questi nuclei determinano i comportamenti vegetativi rigidamente programmati che sono necessari per la vita. Alcuni inoltre sono associati ai nervi cranici e controllano attività vitali quali il respiro e la pressione del sangue.

Dettagli sul mesencefalo e il ponte

Il mesencefalo è una parte relativamente piccola del tronco encefalico ed è percorso da un sottile canale. Nella sua parte anteriore il mesencefalo è principalmente costituito da due grossi tratti nervosi, i peduncoli cerebrali, che trasportano stimoli nervosi ascendenti e discendenti. Dorsalmente si trovano quattro rilievi rotondeggianti, i tubercoli quadrigemelli, disposti a due a due: un paio superiore e uno inferiore. Questi nuclei sporgenti sono centri di attività riflesse implicate nella visione e nell’udito.

Il ponte è la struttura rotondeggiante che sporge immediatamente sotto il mesencefalo ed è costituita principalmente da tratti nervosi; tuttavia contiene anche nuclei importanti che intervengono nel controllo del respiro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community