Concetti Chiave
- Il tessuto nervoso è principalmente concentrato nel sistema nervoso centrale e composto da neuroni e cellule della neuroglia.
- I neuroni sono le unità funzionali, mentre le cellule della neuroglia forniscono supporto, nutrimento e isolamento per migliorare la trasmissione nervosa.
- Le cellule della neuroglia, come astrociti e oligodendrociti, formano la guaina mielinica attorno agli assoni e sono più numerose dei neuroni.
- Gli oligodendrociti nel sistema nervoso centrale e le cellule di Schwann nel sistema periferico contribuiscono alla formazione della guaina mielinica.
- La microglia svolge un ruolo di pulizia nel sistema nervoso centrale, aumentando la propria attività in caso di lesioni o patologie.
Indice
Struttura del sistema nervoso
Concentrato per il 98% nel SNC. È costituito da due tipi di cellule:
-le
-
I neuroni sono l'unità funzionale del sistema nervoso, mentre le cellule della glia svolgono compiti diversi:
-
-contribuiscono al suo nutrimento
-lo isolano per aumentare la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso.
Funzioni delle cellule della neuroglia
Le cellule della neuroglia sono molto più numerose dei neuroni e, contrariamente ai neuroni, mantengono la capacità di proliferare.
I neuroni sono circondati da diversi tipi di cellule.
Il corpo cellulare e i dendriti sono in contatto con cellule della neuroglia. Inoltre l’assone è circondato da:
-
-
Entrambi FORMANO la guaina mielinica.
Funzionano da supporto, sono numerose ma di piccole dimensioni:
-Hanno morfologia variabile con prolungamenti più o meno sottili;
-Funzione di sostegno e trofica;
Indispensabili per la formazione della barriera emato-encefalica.
Caratteristiche degli oligodendrociti
Sono più piccoli degli astrociti ed hanno meno processi, con pochi prolungamenti.Circondano gli assoni nel sistema nervoso centrale formando la guaina mielinica. Ciascun oligodendrocita può circondare anche 50 assoni.
I microgliociti sono piccole cellule di forma molto variabile distribuite nel SNC, con pochi prolungamenti. Sono dotate di attività fagocitaria e il loro numero aumenta in condizioni di lezioni e patologie del tessuto nervoso.
I macrofagi riducono i detriti del moncone distale.
Ruolo degli ependimociti
Gli ependimociti o cellule ependimali sono uno dei quattro sottotipi di cellule gliali; derivano dallo strato di rivestimento dell'ependima embrionale che tappezza il canale ependimale del midollo spinale e i ventricoli cerebrali. Esse fanno parte del gruppo di cellule che compongono il tessuto nervoso.
Struttura della guaina mielinica
In genere l'assone è rivestito di mielina, una sostanza di natura lipidica prodotta dalle cellule di Schwann (un tipo di cellule della glia).
Queste cellule avvolgono l'assone in più strati e formano un "manicotto", o guaina mielinica. La guaina mielinica non è continua, ma regolarmente interrotta da punti scoperti (nodi di Ranvier), in corrispondenza dei quali l'assone è direttamente a contatto con l'ambiente circostante.
Gli assoni rivestiti di guaina mielinica (assoni mielinici) di più neuroni si uniscono in fasci a formare fibre nervose o, più semplicemente, nervi.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale delle cellule della neuroglia nel sistema nervoso?
- Quali sono i tipi principali di cellule della neuroglia e le loro funzioni specifiche?
- Come contribuiscono le cellule di Schwann alla struttura del sistema nervoso periferico?
Le cellule della neuroglia proteggono i neuroni, contribuiscono al loro nutrimento e li isolano per aumentare la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso.
I principali tipi di cellule della neuroglia includono gli astrociti, che forniscono supporto e formano la barriera emato-encefalica; gli oligodendrociti, che formano la guaina mielinica nel SNC; la microglia, che ha attività fagocitaria; e le cellule ependimali, che rivestono il canale ependimale e i ventricoli cerebrali.
Le cellule di Schwann avvolgono l'assone in più strati formando la guaina mielinica, che è interrotta da nodi di Ranvier, permettendo una trasmissione più rapida degli impulsi nervosi.