paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il midollo emopoietico mantiene la capacità di rinnovare le cellule per tutta la vita, nonostante la riduzione volumetrica.
  • La produzione cellulare del midollo è regolata in base alle necessità dell'organismo.
  • Il prelievo di midollo avviene tramite biopsia o ago aspirato, con diversi livelli di invasività e dettaglio osservabile.
  • La biopsia permette un'analisi completa del tessuto, mentre l'ago aspirato si concentra sulle singole cellule.
  • Il metodo dello striscio di midollo facilita l'osservazione delle cellule espandendo il campione su un vetrino.

Indice

  1. Funzione del midollo emopoietico
  2. Metodi di prelievo del midollo
  3. Preparazione e osservazione del campione

Funzione del midollo emopoietico

Nonostante la progressiva riduzione dal punto di vista volumetrico, il midollo emopoietico mantiene per tutta la vita la proprietà di provvedere al ricambio di cellule che, per loro natura, hanno una sopravvivenza limitata. La rapidità di produzione dei diversi tipi cellulari è sottoposta a regolazione in base alle circostanze.

Metodi di prelievo del midollo

La procedura di prelievo di midollo a livello di cresta iliaca o sterno, per ottenere campioni esaminabili al microscopio, può essere effettuata in due metodi: a. Biopsia, cioè prelievo di un piccolo cilindro di tessuto. È un procedimento più invasivo, ma permette di visualizzare tutte le componenti del tessuto, incluso lo stroma. b. Ago aspirato, da cui si ottiene materiale semifluido grazie ad una siringa speciale. È un metodo più limitato e ci si concentra sulle singole cellule, non potendo osservare l’organizzazione del tessuto.

Preparazione e osservazione del campione

Il midollo è preparato con il cosiddetto striscio del midollo, che consiste nella procedura utilizzata anche per osservare cellule ematiche. Consiste nel porre una goccia di campione di tessuto a un’estremità di un vetrino istologico, successivamente prendere un secondo vetrino posto a 45 gradi e con questo far strisciare la goccia nel vetrino che sta sotto. In questo modo il tessuto si espande sul vetro, permettendo un’osservazione delle singole cellule.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community