vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sistemi e apparati

Sistemi e apparati
Scarica il test nel formato PDF
8. Sistemi e apparati
1. Quali tra questi non sono sistemi e apparati del corpo umano?
A. Sistema tegumentario e Sistema muscolare
B. Apparato digerente e Apparato respiratorio
C. Sistema scheletrico e Sistema immunitario
D. Sistema escretore e Sistema ormonale
E. nessuna delle precedenti.
2. Quale delle seguenti affermazioni sul sistema tegumentario è falsa?
A. la presenza di pigmenti determina la colorazione della pelle
B. protegge il corpo dagli agenti esterni
C. controlla i liquidi corporei ed elimina i composti azotati
D. è composto da epidermide, derma ed ipoderma
E. negli anfibi rappresenta anche una superficie respiratoria
L’aposematismo è…
3.
A. una colorazione mimetica
B. una particolare sensibilità tattile
C. una particolare sensibilità uditiva
D. una colorazione vivace, per segnalare la propria presenza
E. una particolare sensibilità termica
4. Un particolare pigmento che ci protegge dai raggi ultravioletti del sole viene detto:
A. carotene
B. melanina
C. epidermide
D. ano
E. derma
5. Quale funzione svolge la pelle nel sistema tegumentario?
A. proteggere il corpo dagli agenti esterni, regola la traspirazione, la temperatura corporea e recepisce gli
stimoli esterni
B. proteggere il corpo dagli agenti esterni, regola la traspirazione e la temperatura corporea
C. proteggere il corpo dagli agenti esterni, regola la traspirazione
D. proteggere il corpo dagli agenti esterni
E. proteggere il corpo dagli agenti interni
6. La pelle svolge anche un importante funzione respiratoria, in quali classi di animali?
A. mammiferi
B. rettili
C. anfibi
D. uccelli
E. invertebrati
7. Quale delle seguenti affermazioni sul sistema scheletrico è vera?
A. Lo scheletro può essere esterno o interno.
B. viene definito come vari tipi di tessuto che hanno in comune la funzione di provvedere al collegamento,
al sostegno e nutrimento di altri tessuti dei vari organi.
C. è costituito da cellule che svolgono funzioni di rivestimento, di secrezione, di trasporto e di assorbimento.
D. è composto da epidermide, derma ed ipoderma.
E. è suddiviso in scheletrico, liscio e miocardio.
Il sistema tegumentario dell’uomo è composto da diversi strati, qual è quello più superficiale?
8.
A. derma
B. basale
C. il tessuto adiposo
D. corneo
E. ipoderma
9. Che funzione assume il sebo?
A. idratare la pelle e lubrificare capelli e peli
B. idratare la pelle e lubrificare i capelli
C. idratare la pelle e lubrificare i peli
D. idratare la pelle
E. lubrificare capelli e peli
10. Le miofibrille costituiscono le fibre ... :
A. lipidiche
B. midollari
C. epiteliali
D. nervose
E. muscolari muscolare?
11. Quale di queste caratteristiche appartiene all’apparato
A. trasporto di sostanze nutritive.
B. funzione di sostegno e protezione.
C. funzione termoisolante e di riserva.
D. conferire mobilità alla colonna vertebrale e per ammortizzare gli urti.
E. nessuna delle precedenti.
12. Il muscolo cardiaco è
A. muscolo involontario
B. muscolo liscio
C. muscolo volontario
D. muscolo striato
E. muscolo grigio
13. La molecola di ATP libera:
A. creatina
B. melanina
C. energia
D. lattosio
E. acido citrico
14. Il cinto pettorale o scapolare è formato da
A. scapola
B. ischio e clavicola
C. clavicola
D. ileo e scapola
E. scapola e clavicola
All’interno dell’osso compatto, che forma una cavità nella diafisi delle ossa lunghe, è presente:
15.
A. niente, le ossa sono cave
B. midollo osseo giallo
C. midollo osseo bianco
D. midollo osseo
E. midollo osseo rosso
16. Il punto di unione tra due ossa è chiamato
A. ossa lunghe
B. ossa brevi
C. sutura
D. articolazione
E. tendine
17. Il tessuto spugnoso, costituite da trabecole, si trova
A. nei tendini
B. nelle fibre reticolari
C. nella cornea
D. nel corpo cellulare
E. nelle epifisi
18. Da quante vertebre è formata la colonna vertebrale?
A. 18
B. 33
C. 28
D. 31
E. 30 Qual è la principale funzione dell’apparato circolatorio?
19.
A. azione ormonale
B. trasporto ossigeno e sostanze cancerogene
C. trasporto ossigeno e sostanze nutritive
D. catalizzatore biologico
E. funzione respiratoria
ginocchio è un’articolazione
20. Il
A. mobile
B. variabile
C. fissa
D. veloce
E. lenta