vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Con lo sviluppo della civiltà e dei linguaggi scritti giunse anche la necessità di
comunicare regolarmente a distanza, in modo da gestire il commercio e i
rapporti fra le diverse nazioni.
Servizi postali Fabiana Fusco 5 D - ITIS ˜F.Giordani˜ di Napoli - A.S. 2008/2009
a
Tra i molti servizi di comunicazione dell'antichità, il migliore era il sistema di
posta dell'impero persiano, a cui si ispirarono anche i romani. Il sistema si
basava su staffette di messi a cavallo, i cui punti intermedi erano costituiti dalle
stazioni di posta.
Inizialmente i servizi postali dell'Europa medievale erano quasi tutti privati, ma
dopo il Rinascimento si ebbe un progressivo sviluppo dei sistemi postali pubblici,
a scapito di quelli privati che entro la fine del XVII o l'inizio del XVIII erano ormai
quasi completamente scomparsi
Comunicazioni a distanza più rapide
Fabiana Fusco 5 D - ITIS ˜F.Giordani˜ di Napoli - A.S. 2008/2009
a
Fin dall'inizio, i sistemi postali moderni si evolsero di pari passo con lo sviluppo
della ferrovia, dei motoveicoli, degli aerei e di altri mezzi di trasporto. Già i
popoli antichi sentivano l'esigenza di metodi rapidi di comunicazione a distanza:
i messaggi potevano essere trasmessi con suoni a percussione (il tam-tam dei
tamburi della foresta), fuochi, segnali di fumo e suoni di corno o di tromba. Nel
tempo, trombe e tamburi avrebbero svolto un ruolo importante nelle
comunicazioni militari. Nel Medioevo, per trasmettere messaggi, si faceva
spesso ricorso ai piccioni viaggiatori. Verso il 1790 Claude Chappe, uno
scienziato francese, ideò un sistema semaforico a palette tramite il quale era
possibile trasmettere messaggi a molti chilometri di distanza. Questo ingegnoso
sistema, che si basava sull'uso di telescopi e specchi riflettenti, era tuttavia
piuttosto lento, perché ogni segnale doveva essere ripetuto per conferma da chi
lo aveva ricevuto.
Telefono Fabiana Fusco 5 D - ITIS ˜F.Giordani˜ di Napoli - A.S. 2008/2009
a
Gli studi si concentrarono allora sulla ricerca di un mezzo di comunicazione
vocale che sfruttasse l'elettricità. I primi dispositivi progettati a questo scopo
erano in grado di trasmettere vibrazioni sonore, ma non parole. Il primo telefono
elettrico nel senso moderno della parola, inventato dall'italiano Antonio Meucci,
venne brevettato nel 1876 dall'inventore statunitense Alexander Graham Bell.
Nello stesso periodo, Thomas Edison mise a punto il metodo per registrare e
riprodurre le onde sonore, aprendo la strada all'invenzione del giradischi.
Radio Fabiana Fusco 5 D - ITIS ˜F.Giordani˜ di Napoli - A.S. 2008/2009
a
I primi sistemi telegrafici e telefonici dipendevano dalla presenza fisica di fili per
la trasmissione dei messaggi, ma le successive scoperte scientifiche mostrarono
altre possibilità. La teoria della natura elettromagnetica della luce, esposta nel
Maxwell,
1873 dal fisico britannico James Clerk trovò conferma nello studio del
fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz; questi, nel 1887, scoprì le onde
elettromagnetiche, ponendo così le basi teoriche della telegrafia senza fili.
Nel 1896 Guglielmo Marconi trasmise un segnale radio da Penarth a Weston-
super-Mare, in Inghilterra, e nel 1901 inviò un radiosegnale oltre l'Atlantico dalla
Cornovaglia. La valvola termoionica a due elementi fu inventata dal fisico
britannico John Ambrose Fleming nel 1904, mentre alcuni anni dopo l'inventore
statunitense Lee De Forest realizzò una valvola termoionica a tre elementi, che
costituì la base per molti dispositivi elettronici. Nel 1920 diverse stazioni radio
avevano già cominciato a operare in alcuni paesi.
Computer Fabiana Fusco 5 D - ITIS ˜F.Giordani˜ di Napoli - A.S. 2008/2009
a
Uno dei maggiori progressi nel campo delle comunicazioni fu l'avvento del
computer, a partire dagli anni Quaranta. Oggi i computer vengono usati quasi
ovunque: nelle industrie, negli ospedali, nelle scuole, nei trasporti e nelle
abitazioni private. Le reti informatiche forniscono a chiunque disponga di un
personal computer un tramite per l'acquisizione e la trasmissione rapida di
grandi quantità di dati. La posta elettronica (E-mail), cioè l'invio di messaggi da
un computer all'altro, costituisce attualmente il mezzo di comunicazione scritta
più rapido, economico ed efficiente.
Fibre ottiche Fabiana Fusco 5 D - ITIS ˜F.Giordani˜ di Napoli - A.S. 2008/2009
a