vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMA E APPARATI test di medicina

Sistemi e apparati
Scarica il test nel formato PDF
www.matematicamente.it Sistemi e apparati 1
Sistemi e apparati
Domande tratte dal test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria
1. Un bambino si è incrinato il perone. Pertanto:
[A] il bambino non potrà masticare
[B] il bambino non potrà parlare
[C] sarà compromessa la sua attività digestiva
[D] sarà compromessa la sua attività respiratoria
[E] sarà compromessa la sua attività motoria
2. I legamenti servono a:
[A] legare i muscoli scheletrici tra di loro
[B] connettere i muscoli scheletrici alle ossa
[C] connettere le ossa tra loro, mantenendole in posizione appropriata
[D] garantire l'azione contrattile del muscolo sulla superficie articolare dell'osso
[E] assicurare la giusta tensione della muscolatura liscia
L’ischio si trova:
3. [A] nella cintura pelvica
[B] nella gabbia toracica
[C] nel piede
[D] nel cranio
[E] nel polso
4. Il deltoide è:
[A] un muscolo che consente di flettere la testa
[B] un muscolo che si attacca alla scapola, clavicola e omero
[C] un muscolo che permette di incrociare le gambe
[D] un osso della scatola cranica
[E] una delle vertebre cervicali
5. L'ulna forma articolazioni con:
[A] l'omero e la scapola
[B] il radio e il perone
[C] le ossa del piede e il femore
[D] il carpo e il metacarpo
[E] le ossa del polso e l'omero
6. La gabbia toracica dell'uomo è formata da:
[A] da 12 costole, dallo sterno, dalla scapola
[B] dallo sterno, 24 vertebre, 12 costole di cui due fluttuanti
[C] da 24 costole, dallo sterno, da 12 vertebre
[D] dalla clavicola e dalla colonna vertebrale
[E] da 12 costole, di cui 2 fluttuanti, 3 false, 7 vere
7. L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce normale una densità ossea fino a 10% circa
inferiore alla norma, osteopenia una riduzione della densità ossea tra 10 e 25% ed osteoporosi
una densità ossea abbassata di oltre il 25% rispetto ai valori medi della persona giovane
(densità = 100%). Il rischio di frattura del femore è funzione della densità ossea: Ad esempio
per ogni diminuzione della densità ossea del 10% circa il rischio di frattura aumenta, come
mostra il diagramma. Nel caso di osteoporosi corrispondente al 70% di densità ossea, il rischio
di una frattura al femore aumenta, come mostra il diagramma:
www.matematicamente.it Sistemi e apparati 2
[A] 70 volte
[B] del 70%
[C] 6 volte
[D] 2 volte
[E] del 30%
8. La figura rappresenta una tipica vertebra toracica. Si può asserire che il corpo vertebrale:
[A] si articola con le costole
[B] è rivolto verso l'esterno del nostro corpo
[C] si articola con lo sterno
[D] è rivolto verso l'interno del nostro corpo
[E] racchiude il midollo spinale
9. Il cinto pelvico:
[A] permette il collegamento tra scapola e clavicola
[B] contiene i polmoni ed il fegato
[C] è formato da femore, tibia e perone
[D] serve all'articolazione degli arti inferiori
[E] permette l'articolazione del cranio alla colonna vertebrale
La metatarsalgia è un’infiammazione dolorosa che colpisce:
10. [A] le ossa lunghe del piede
[B] le falangi della mano
[C] l’articolazione del gomito
[D] l’articolazione del ginocchio
[E] le vertebre lombari
“Tessuto caratterizzato da notevoli doti di resistenza e di elasticità. Svolge un ruolo di sostegno
11. strutturale all'interno dell'organismo. E' costituito da cellule disperse in una abbondante
matrice extracellulare gelatinosa, ricca di fibre (responsabili dell'elasticità) e di sostanza
amorfa di origine proteica.” Tale definizione si riferisce a:
[A] tessuto osseo
[B] tessuto muscolare
[C] tessuto epiteliale
[D] tessuto nervoso
[E] tessuto cartilagineo
12. L'ultimo paio di costole (fluttuanti) si articola:
[A] con la decima vertebra toracica
[B] con la prima vertebra toracica
[C] con la prima vertebra lombare
[D] con la prima vertebra sacrale
[E] con la dodicesima vertebra toracica
13. L'osso etmoide presente nel cranio:
www.matematicamente.it Sistemi e apparati 3
[A] si articola con la prima vertebra cervicale
[B] costituisce la volta del cranio
[C] permette l'articolazione della mandibola
[D] è l'unico osso mobile del cranio
[E] è un osso impari che delimita le cavità nasali