Concetti Chiave
- Il sistema nervoso negli animali varia in complessità, con organismi semplici che presentano reti di neuroni e organismi complessi con centralizzazione e cefalizzazione.
- Il sistema nervoso centrale umano, composto da midollo spinale ed encefalo, elabora e integra informazioni, generando risposte a stimoli.
- Il midollo spinale trasporta informazioni tra l'encefalo e il sistema nervoso periferico e può generare riflessi per risposte rapide.
- L'encefalo, sede di 100 miliardi di neuroni, è suddiviso in tronco cerebrale, cervelletto, diencefalo e telencefalo, ciascuno con funzioni specifiche.
- Il sistema nervoso periferico umano è composto da nervi che trasmettono impulsi sensoriali e motori, e si divide in sistema somatico e autonomo, quest'ultimo ulteriormente suddiviso in simpatico e parasimpatico.
Indice
Il sistema nervoso negli animali
La complessità e l’organizzazione di un sistema nervoso variano in base al tipo di organismo e alla sua complessità. Da qui distinguiamo due tipi di organismi:
l’organismo semplice, ha una rete nervosa formata da singoli neuroni diramata in tutto il corpo.
L’organismo complesso, ha un sistema nervoso molto più strutturato nel quale evidenziamo due caratteristiche principali:
Centralizzazione: tendenza a formare un sistema nervoso capace di elaborare i dati provenienti dagli organi di senso.
cefalizzazione: ovvero la tendenza a concentrare le strutture nervose nella parte anteriore rivolta nella direzione preferenziale del movimento.
Il sistema nervoso si divide in:
sistema nervoso centrale è anche abbreviato con l’acronimo SNC ed è il centro di elaborazione dei dati che svolge principalmente due funzioni: quella di integrazione delle informazioni e quindi di interpretazione degli stimoli (che provengono dagli altri organi) e quella della fornitura delle risposte.
È diviso in midollo spinale ed encefalo, che tra poco approfondiremo.
Sistema nervoso periferico, abbreviato con l’acronimo SNP, si occupa della ricezione degli stimoli, in particolare motori, ed è formato da nervi, che si dividono in nervi cranici e spinali, e dai gangli.
Il sistema nervoso centrale umano
Come abbiamo detto in precedenza è composto da midollo spinale ed encefalo:
Il midollo spinale ha funzione di trasporto delle informazioni dall’encefalo al sistema nervoso periferico e viceversa, ed è formato da una sostanza grigia e da una sostanza bianca.
Avendo una funzione di trasporto, il midollo invia le informazioni informazioni ricevute all’encefalo che elaborerà una risposta e la manderà ai neuroni motori.
Ci sono dei casi però, in cui la risposta deve essere semplice ed immediata, proprio per non causare danni; infatti il midollo, può elaborare queste risposte senza l’elaborazione dell’encefalo. Queste risposte si chiamano riflessi e sono fondamentali per limitare i danni in casi di pericolo. In particolare questo meccanismo di difesa si chiama arco di riflesso semplice.
L’encefalo è la parte più importante per l’acquisizione delle informazioni, il controllo motorio e l’autoregolazione della temperatura intracorporea. Ha circa 100 mld di neuroni ed è diviso in quattro parti:
Il tronco celebrale, l’area di passaggio delle informazioni che vengono dal midollo. Controlla la respirazione e la pressione sanguigna.
Il cervelletto, che controlla la postura, l’equilibrio e la coordinazione dei movimenti.
Il diencefalo, che è formato da: talamo (centro di smistamento informazioni), ipotalamo (sede del piacere e delle emozioni, che vedremo dopo) ed ipofisi, una ghiandola molto importante del sistema endocrino.
Il telencefalo, comunemente chiamato cervello. È costituito dalla corteccia celebrale, sede della logica e delle capacità linguistiche e matematiche, e si divide in due emisferi: destro e sinistro, collegati tramite un corpo calloso.
Il sistema nervoso periferico umano
Si occupa dell’acquisizione dello stimolo motorio ed è costituito da numerosi nervi estesi in tutto il corpo. I nervi sono costituiti da assoni particolarmente sviluppati che sono avvolti e collegati a diversi tipi di tessuti connettivi.
Gli assoni, che sostanzialmente sono conduttori di impulsi, appartengono a diversi tipi di neuroni:
I neuroni sensoriali, che trasportano le informazioni dagli organi di senso al SNC.
I neuroni motori, che trasportano le risposte elaborate dall’encefalo ad organi e muscoli.
Il sistema nervoso periferico si divide in due altri sistemi:
Il sistema nervoso somatico, detto anche volontario. È formato da nervi cranici e spinali.
Il sistema nervoso autonomo, detto anche involontario, che controlla le azioni involontarie come la contrazione del muscolo cardiaco, l’attività delle ghiandole…
Questo sistema autonomo è a sua volta suddiviso in due altri sistemi nervosi:
Il sistema nervoso autonomo simpatico: questo sistema interviene in situazioni particolari, come ad esempio in una condizione di paura o semplicemente di stress.
Il sistema nervoso autonomo parasimpatico: invece questo sistema interviene nelle situazioni di tranquillità come per esempio una condizioni di rilassamento dopo il pasto.
Questi due sistemi combinati agiscono sugli stessi organi in maniera antagonista. Questo fa si che la loro azione mantenga una situazione di normalità (pupilla).
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza principale tra il sistema nervoso degli organismi semplici e complessi?
- Quali sono le due funzioni principali del sistema nervoso centrale (SNC)?
- Qual è il ruolo del midollo spinale nel sistema nervoso centrale?
- Quali sono le quattro parti principali dell'encefalo e le loro funzioni?
- Come si suddivide il sistema nervoso periferico e quali sono le sue funzioni principali?
Gli organismi semplici hanno una rete nervosa di neuroni distribuita nel corpo, mentre gli organismi complessi hanno un sistema nervoso centralizzato e cefalizzato, con strutture nervose concentrate nella parte anteriore.
Il SNC integra le informazioni e interpreta gli stimoli provenienti dagli organi, fornendo risposte. È diviso in midollo spinale ed encefalo.
Il midollo spinale trasporta informazioni tra l'encefalo e il sistema nervoso periferico e può elaborare risposte semplici e immediate, chiamate riflessi, senza l'intervento dell'encefalo.
L'encefalo è composto da tronco cerebrale (controlla respirazione e pressione sanguigna), cervelletto (controlla postura ed equilibrio), diencefalo (include talamo, ipotalamo e ipofisi), e telencefalo (corteccia cerebrale, logica e linguaggio).
Il sistema nervoso periferico si divide in sistema nervoso somatico (volontario) e autonomo (involontario), che controlla azioni involontarie come la contrazione cardiaca e l'attività delle ghiandole.