paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema linfatico è una rete di vasi che trasporta liquidi interstiziali, recuperandoli e svolgendo una funzione di "sampling".
  • I capillari linfatici raccolgono i liquidi interstiziali e si uniscono in vasi più grandi che convergono nella cisterna del chilo, da cui parte il dotto toracico.
  • Il dotto toracico drena la linfa nella vena succlavia sinistra, mentre il dotto linfatico di destra drena nella vena succlavia destra.
  • I capillari linfatici sono a fondo cieco e mancano di membrane basali, facilitando il passaggio del materiale interstiziale.
  • La linfa si muove verso il sistema venoso principalmente grazie alla contrazione muscolare e viene impedito il reflusso centrifugo da apposite valvole nei vasi.

Esiste, inoltre, un sistema di connessione parallelo al sistema circolatorio, il sistema linfatico, il quale costituisce una fitta rete di vasi adibita al trasporto di liquido (in particolare tutto quel fluido che si presenta nell’interstizio degli organi). Ha quindi una funzione di recupero oltre a quella di “sampling” (non più ripreso nel corso della lezione)

Indice

  1. Funzionamento del sistema linfatico
  2. Drenaggio e struttura dei capillari

Funzionamento del sistema linfatico

I liquidi interstiziali vengono raccolti da capillari (cfr. oltre), i quali aumentano progressivamente di calibro diventando vasi linfatici (lungo i quali sono intercalati i linfonodi), fino a raccogliersi nella cisterna del chilo. Quest’ultima è una struttura anatomica, presente sotto il torace, dalla quale parte il dotto toracico, il quale porta la linfa fino alla vena succlavia di sinistra. Esiste un altro sistema drenante che fa capo al dotto linfatico di destra che drena nella vena succlavia destra.

Come possiamo osservare dalla figura i vasi di colore rosso, quelli che drenano al dotto toracico, raccolgono linfa da tutta la porzione inferiore nel nostro corpo (addome e arti inferiori), dall’arto superiore destro, dalla porzione di destra del torace e dalla metà destra del capo.

Il secondo sistema di drenaggio che fa capo al dotto linfatico di destra è rappresentato dai vasi di colore nero, che drenano la metà destra del capo, la porzione di destra del torace e l’arto superiore destro.

Drenaggio e struttura dei capillari

Il drenaggio della linfa inizia a livello dei capillari i quali, a differenza dei capillari sanguigni:

• non possiedono una membrana basale

• sono a fondo cieco (“cul-de-sac”)

• le cellule che costituiscono l’endotelio non possiedono giunzioni serrate ad unirle, bensì queste risultano abbastanza lontane tra loro (in modo da facilitare il passaggio di materiale). Tutto il liquido che trasuda dai vasi negli interstizi può prendere la via linfatica grazie a questi interstizi

Normalmente i capillari sono compressi (non hanno strutture che li tengono beanti o che conferiscono loro una certa rigidità) e sono quindi di difficile identificazione. Pertanto l’analisi dei capillari viene fatta attraverso immunoistochimica colorando le cellule che compongono l’endotelio.

A mano a mano che aumenta in calibro dei capillari, le cellule dell’endotelio si associano ad altre cellule, per esempio cellule muscolari lisce. In tal modo prendono la struttura di vasi veri e propri con una serie di valvole che impediscono il reflusso centrifugo e quindi il ritorno verso la periferia. La linfa viaggia prevalentemente attraverso contrazione muscolare e progredisce verso il sistema venoso.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del sistema linfatico?
  2. Il sistema linfatico ha una funzione di recupero dei liquidi interstiziali e di "sampling", trasportando il fluido dagli interstizi degli organi attraverso una rete di vasi.

  3. Come avviene il drenaggio della linfa nel corpo umano?
  4. Il drenaggio della linfa inizia nei capillari linfatici, che raccolgono il liquido interstiziale e lo trasportano attraverso vasi linfatici fino alla cisterna del chilo, da cui parte il dotto toracico che porta la linfa alla vena succlavia sinistra.

  5. Quali sono le caratteristiche distintive dei capillari linfatici rispetto ai capillari sanguigni?
  6. I capillari linfatici non possiedono una membrana basale, sono a fondo cieco e le cellule endoteliali non hanno giunzioni serrate, facilitando il passaggio del materiale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community