valeriyahotska
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'apparato cardiovascolare umano è un sistema chiuso che comprende la circolazione polmonare per l'ossigenazione del sangue e la circolazione sistemica per la distribuzione di ossigeno e nutrienti.
  • Il cuore è composto da epicardio, miocardio ed endocardio e il ciclo cardiaco comprende le fasi di sistole atriale, sistole ventricolare e diastole, coordinate da impulsi elettrici.
  • Le arterie, vene e capillari sono i tre tipi di vasi sanguigni; le arterie portano il sangue dal cuore e sono resistenti, mentre le vene lo riportano al cuore e i capillari permettono lo scambio di nutrienti.
  • Gli scambi tra sangue e liquido interstiziale avvengono attraverso i capillari, con una permeabilità che varia tra i tessuti, e sono regolati dal centro di controllo cardiovascolare nel tronco cerebrale.
  • Il sangue è composto da plasma e elementi figurati come eritrociti, leucociti e piastrine; l'emopoiesi nel midollo osseo è il processo che genera le cellule sanguigne.

Indice

  1. Funzione dell'apparato cardiovascolare
  2. Struttura del cuore e circolazione
  3. Tessuti e ciclo cardiaco
  4. Tipi di vasi sanguigni
  5. Composizione del sangue

Funzione dell'apparato cardiovascolare

L'apparato cardiovascolare permette lo scambio di sostanze tra il sangue e il liquido interstiziale dei vari organi. Nel corpo umano e in tutti i mammiferi è un sistema chiuso e completo, infatti forma due circuiti distinti: circolazione polmonare e circolazione sistemica.

La circolazione polmonare è quella che ossigena il sangue eliminando il diossido di carbonio mentre la circolazione sistemica distribuisce l'ossigeno assieme ai nutrienti.

Struttura del cuore e circolazione

Nel cuore sono presenti due atri e due ventricoli, fra gli atri e i ventricoli vi sono le valvole bicuspide e tricuspide mentre fra i ventricoli e le arterie sono presenti due valvole semilunari. Il ventricolo destro pompa il sangue ricco di CO2 nei polmoni attraverso l'arteria polmonare dove viene ossigenato e trasportato nell'atrio e poi ventricolo sinistro mediante le vene polmonari. Da qui, attraverso l'aorta, si ramifica nelle arterie e raggiunge il resto del corpo. Torna nell'atrio destro attraverso la vena cava superiore e inferiore.

Tessuti e ciclo cardiaco

Il cuore è costituito da tre diversi tipi di tessuto: epicardio, miocardio ed endocardio. L'epicardio è l'epitelio esterno, il miocardio è il tessuto muscolare responsabile del movimento del cuore mentre l'endocardio è l'epitelio interno. All'epicardio si collega il pericardio, quel tessuto che collega il cuore allo sterno e al diaframma.

Il ciclo cardiaco è composto da tre fasi principali: sistole atriale (ossia quando si verifica la contrazione degli atri), sistole ventricolare e diastole (rilassamento dei ventricoli). Nel nodo seno-atriale si trovano le cellule pacemaker che danno inizio al ciclo cardiaco mandando un impulso elettrico agli atri; questo segnale si propaga grazie ad un sistema di conduzione di cui fanno parte il nodo atrio-ventricolare, il fascio di His e le fibre di Purkinje.

Tipi di vasi sanguigni

Ci sono tre tipi di vasi: arterie, capillari, vene.

Le arterie sono quelle che portano il sangue dal cuore verso il resto del corpo di conseguenza sono le più resistenti e ricche di elastina con un perielio ricco di componente muscolare. Le vene riportano il sangue al cuore, hanno pareti più sottili e nessuna componente muscolare, infatti si muovono grazie alle contrazioni muscolari delle varie parti del corpo, inoltre presentano valvole a nido di rondine che non permettono il reflusso di sangue. I capillari sono i più sottili fra tutti e il sangue passa lentamente permettendo lo scambio di sostanze nutritive.

A seconda delle molecole che devono essere scambiate tra sangue e liquido interstiziale avvengono gli scambi. La permeabilità dei capillari varia da tessuto a tessuto. Il centro di controllo cardiovascolare si trova nel tronco celebrale.

Composizione del sangue

Il sangue è formato dal plasma, la parte liquida, e dagli elementi figurati, la parte corpuscolare, come eritrociti, leucociti e piastrine. Nel plasma sono presenti varie sostanze disciolte, ormoni, proteine. Con l'ematocrito si indica la percentuale occupata dalla parte corpuscolare.

I globuli rossi, o eritrociti, contengono l'emoglobina, una catena polipeptidica, che trasporta l'ossigeno; sono privi di nucleo. I globuli bianchi, leucociti, combattono le varie infezioni e impediscono la crescita delle cellule cancro. Le piastrine servono a riparare vasi sanguigni lesi.

L'emopoiesi è il processo, che avviene nel midollo osseo, grazie al quale si originano le cellule sanguigne.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale dell'apparato cardiovascolare?
  2. L'apparato cardiovascolare permette lo scambio di sostanze tra il sangue e il liquido interstiziale dei vari organi, formando due circuiti distinti: la circolazione polmonare e la circolazione sistemica.

  3. Come si compone il ciclo cardiaco?
  4. Il ciclo cardiaco è composto da tre fasi principali: sistole atriale, sistole ventricolare e diastole, con il nodo seno-atriale che inizia il ciclo mandando un impulso elettrico.

  5. Quali sono le caratteristiche principali delle arterie, vene e capillari?
  6. Le arterie portano il sangue dal cuore e sono resistenti, le vene riportano il sangue al cuore e hanno pareti più sottili, mentre i capillari permettono lo scambio di sostanze nutritive.

  7. Dove avviene il controllo del flusso sanguigno?
  8. Il controllo del flusso sanguigno avviene nel centro di controllo cardiovascolare situato nel tronco cerebrale.

  9. Qual è la composizione del sangue e la funzione dei suoi componenti?
  10. Il sangue è composto da plasma e elementi figurati come eritrociti, leucociti e piastrine, con funzioni di trasporto di ossigeno, difesa contro infezioni e riparazione dei vasi sanguigni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community