alexandermagnius
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'apparato respiratorio si divide in respirazione cellulare interna e respirazione esterna per l'assunzione di ossigeno e l'eliminazione delle scorie.
  • Le principali componenti dell'apparato respiratorio includono naso, laringe, trachea, bronchi e polmoni, ognuna con una struttura e funzione specifica.
  • Il naso, dotato di vibrisse e ciglia, filtra l'aria e percepisce gli odori grazie a cellule nervose modificate.
  • La laringe, con struttura cartilaginea, ospita le corde vocali, essenziali per la fonazione quando l'aria passa attraverso di esse.
  • Il polmone, composto da tessuto elastico, ha lobuli e alveoli dove avvengono gli scambi gassosi, ed è rivestito dalla pleura per protezione.
È formato da due tipi di respirazione:
1.La respirazione cellulare (interna) avviene al livello dei mitocondri.
2.La respirazione esterna ci seve per introdurre ossigeno ed eliminare le scorie.
L’ apparato respiratorio costa di diverse parti: naso, laringe, trachea, bronchi e polmoni.
Il naso si trova nella parte mediana della faccia ed è formato da strutture ossee (ossa palatine, nasali e mascellari) e cartilagineee.
L’aria viene immessa nell’organismo attraverso le narici, che sono provviste di vibrisse, che hanno la funzione di filtro per l’aria.
La mucosa del naso è pluristratificata, ovvero formata da ciglia, che provvedono all’eliminazione delle sostanze trattenute dalle vibrisse anche grazie all’esofago. Nella parte alta del naso sono presenti delle cellule nervose modificate che ci permettono di percepire gli odori attraverso gli assoni passano al telencefalo.
La laringe è un organo formato da due parti cartilaginee quadrangolari saldate nella parte mediana (tiroidee) su cui si appoggia la tiroide (pomo d’Adamo). Al di sotto è presente una cartilagine a forma di anello (cricoidea). Posteriormente ci sono altre due cartilagini (aretinoidee) e (curniculate). La laringe internamente ha una forma “a clessidra”. Lateralmente alla rima della glottide sono presenti le corde vocali: due in alto (false) e due in basso (vere) che quando l’aria passa, vibrano e fanno avvenire la fonazione.
La trachea (10 cm) anteriormente presenta 15-20 anelli cartilaginei, collegati tra di loro attraverso dei legamenti. Nella parte posteriore non presenta alcun anello perché deve permettere al bolo di passare attraverso l’esofago. Al livello della quarta vertebra toracica, la trachea si biforca per formare i bronchi (destro e sinistro).
Bronco destro (6-9 anelli) più corto e più largo.
Bronco sinistro (9-12 anelli) più lungo e più stretto.
I bronchi arrivano all’ileo polmonare(parte iniziale del polmone)
Il polmone formato da tessuto elastico, è formato a destra da tre lobi:
inferiore, medio e superiore, separati da delle scissure polmonari. A sinistra il polmone presenta solo due lobi: superiore e inferiore.

I bronchi una volta che entrano nel polmone si dividono in:
-bronchi lobbali;
-bronchi zonali;
-bronchi lobulari;
-bronchi inter-lobulari.
La struttura del polmone è formata da lobuli, i bronchi all’interno dei lobuli formano gli alveoli (dove avvengono gli scambi tra ossigeno ed anidride carbonica) (30.000.000 di alveoli). Il polmone è situato tra la clavicola e la scapola, la base sul diaframma. I polmoni sono rivestiti dalla “pleura” formata da due foglietti (uno viscerale e uno parietale) tra i due foglietti le cellule formano il liquido pleurico.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le due tipologie di respirazione descritte nel testo?
  2. Il testo descrive la respirazione cellulare (interna) che avviene nei mitocondri e la respirazione esterna che serve per introdurre ossigeno ed eliminare le scorie.

  3. Qual è la funzione delle vibrisse nel naso?
  4. Le vibrisse nel naso hanno la funzione di filtro per l'aria, trattenendo le sostanze indesiderate.

  5. Come è strutturata la laringe e qual è la sua funzione principale?
  6. La laringe è formata da parti cartilaginee e contiene le corde vocali, che vibrano al passaggio dell'aria permettendo la fonazione.

  7. Qual è la differenza tra i bronchi destro e sinistro?
  8. Il bronco destro è più corto e più largo con 6-9 anelli, mentre il bronco sinistro è più lungo e più stretto con 9-12 anelli.

Domande e risposte