Concetti Chiave
- L'impianto della blastocisti avviene solitamente nella parte superiore del corpo dell'utero, spesso sulla parete posteriore, ma può anche verificarsi in posizioni problematiche come vicino all'orifizio cervicale.
- Una placenta previa, causata dall'impianto vicino all'orifizio cervicale, può portare a gravi sanguinamenti nelle fasi avanzate della gravidanza.
- Le gravidanze ectopiche si verificano quando l'embrione si impianta al di fuori dell'utero, con il 95% dei casi nelle tube uterine, che non sono adatte per lo sviluppo dell'embrione.
- La spina bifida è causata dalla mancata chiusura del neuroporo posteriore, con sintomi che includono lesioni neurologiche e disabilità fisiche, spesso legate a un deficit di acido folico durante la gravidanza.
- Esistono due tipi di spina bifida: occulta, con piccoli difetti vertebrali, e aperta o cistica, che comporta un rigonfiamento visibile sulla schiena.
Sedi di impianto e gravidanze ectopiche L’impianto della blastocisti si realizza generalmente a livello della parte superiore del corpo dell’utero, più frequentemente sulla parete posteriore, che sulla parete anteriore. Occasionalmente può però avvenire in prossimità dell’orifizio interno del canale cervicale, sede sfavorevole per la ristrettezza dello spazio a disposizione. In questi casi, la placenta si colloca a punte sull’orifizio (placenta previa), causando gravi sanguinamenti nelle ultime fasi della gravidanza.
In altri casi la blastocisti si può impiantare al di fuori dell’utero, dando luogo alla così detta gravidanza extrauterina o ectopica. Il 95% delle gravidanze di questo tipo si osserva nella tuba uterina, struttura non adatta sia per la carenza di spazio ma anche perché subisce le modificazioni che sono caratteristiche dell’endometrio.
In un numero ridotto di casi l’impianto ectopico avviene nella cavità addominale e ancora più rari sono gli impianti sulla superficie dell’ovaio.
Spina bifida Dalla mancata chiusura del neuroporo posteriore risulta la spina bifida: il midollo spinale fuoriesce dalla colonna vertebrale con conseguenti lesioni neurologiche che comportano perdita di funzionalità a carico degli arti inferiori, incontinenza urinaria e fecale. Un deficit di acido folico in gravidanza può essere una delle cause di tale deformazione, pur cui se ne raccomanda l’uso precoce in gravidanza. Esistono due tipi di spina bifida: • spina bifida occulta, caratterizzata da un piccolo difetto o apertura in una o più vertebre; • spina bifida aperta o cistica: è il tipo più grave e si manifesta solitamente con un rigonfiamento a forma di cisti sulla schiena. La mancata chiusa del neuroporo anteriore ha invece come conseguenza l’anencefalia, con grave deficit di sviluppo dell’encefalo e delle ossa del cranio.