Concetti Chiave
- Lo scheletro adulto è composto da circa 200 ossa, che possono essere saldate o articolate per consentire diversi gradi di movimento.
- La colonna vertebrale, struttura portante del corpo, è formata da 33-34 vertebre articolate, che proteggono il midollo spinale.
- I dischi intervertebrali tra le vertebre ammortizzano i carichi e facilitano il movimento.
- La gabbia toracica è composta da 12 paia di costole articolate con le vertebre dorsali e lo sterno.
- Gli arti superiori e inferiori si innestano rispettivamente alla parte superiore e inferiore dello scheletro, con articolazioni che permettono la mobilità.
Indice
Struttura generale dello scheletro
Lo scheletro di un adulto si compone di circa 200 ossa (il numero non è fisso), esse possono essere saldate tra loro o essere unite tramite articolazioni che permettono movimenti più o meno ampi.
Le ossa della testa, ad esempio, presentano entrambe le due possibilità: le ossa del cranio sono strettamente saldate le une alle altre, nella faccia, invece, abbiamo l’articolazione della mandibola che permette l’apertura della bocca.
Colonna vertebrale e gabbia toracica
Le ossa del tronco sono costituite anzitutto dalla colonna vertebrale o rachide che è la struttura portante del corpo umano.
Essa è formata da trentatré – trentaquattro vertebre articolate tra loro: sette vertebre cervicali, dodici dorsali, cinque lombari, cinque sacrali e quattro o cinque coccigee.
Le vertebre hanno forma diversa a seconda della regione cui appartengono e sono attraversate da un foro all’interno del quale corre il midollo spinale.
Tra una vertebre e l’altra vi sono i dischi intervertebrali che hanno il compito di ammortizzare il carico che grava sulla colonna vertebrale e di facilitare l’articolazione delle vertebre.
Alle dodici vertebre dorsali sono articolate le dodici paia di costole che formano la gabbia toracica e che si articolano, sul davanti, nello sterno.
Arti inferiori e superiori
La parte inferiore del tronco è rappresentato dal bacino costituito dalle due ossa iliache e dall’osso sacro.
Ad esso si innestano gli arti inferiori: coscia (con il femore), articolazione del ginocchio (con la rotula), gamba (tibia e perone) e piede (ventisei ossa divise in tarso, metatarso e dita).
Alla parte superiore della gabbia toracica, tramite clavicola (anteriormente) e scapola (posteriormente) si innestano gli arti superiori: braccio (omero), avambraccio (radio e ulna) e mano (ventisette ossa divise in carpo, metacarpo e dita).
Domande da interrogazione
- Quante ossa compongono lo scheletro di un adulto?
- Qual è la funzione dei dischi intervertebrali nella colonna vertebrale?
- Come sono articolati gli arti superiori al tronco?
Lo scheletro di un adulto si compone di circa 200 ossa, anche se il numero non è fisso.
I dischi intervertebrali ammortizzano il carico sulla colonna vertebrale e facilitano l'articolazione delle vertebre.
Gli arti superiori si innestano alla parte superiore della gabbia toracica tramite la clavicola e la scapola.