Concetti Chiave
- L'apparato circolatorio include il cuore, il sangue e i vasi sanguigni, e si distingue per due movimenti del cuore: sistole e diastole.
- Il cuore è diviso in due parti con cavità superiori (atri) e inferiori (ventricoli), separati da un setto muscolare; le valvole tricuspide e bicuspide facilitano la comunicazione tra atri e ventricoli.
- I vasi sanguigni comprendono arterie, vene e capillari, ciascuno con funzioni specifiche di trasporto del sangue ossigenato e ricco di anidride carbonica.
- L'apparato respiratorio consente lo scambio di gas tramite polmoni e vie respiratorie, con l'aria che entra attraverso il naso e la bocca e viene purificata e riscaldata.
- Nei polmoni, l'albero bronchiale termina negli alveoli polmonari, dove avvengono gli scambi di gas essenziali per la respirazione.
Apparato circolatorio
L’apparato circolatorio comprende: il cuore, il sangue e i vasi sanguigni. Il cuore è un organo e un muscolo striato e fa due movimenti : contrazione (sistole) e decontrazione (diastole). E’ diviso in due: due cavità superiori(astri) e due cavità inferiori (ventricolari) , queste due metà sono divise da un setto muscolare. Nella vita embrionale c’è un buco (foro di Botallo) , che si chiude alla nascita , l’atrio destro comunica con il ventricolo sottostante grazie alla valvola tricuspide.
L’atrio sinistro comunica con il ventricolo sottostante grazie alla valvola bicuspide. La contrazione non riguarda tutto il cuore , ma gli atrii o ventricoli alternamente. Se gli atrii sono in sistole , i ventricoli saranno in diastole. I vasi dell’apparato sono: vene, arterie e capillari. Le arterie sono più grandi rispetto alle vene e trasportano sangue ossigenato , le vene sono più grandi dei capillari e trasportano sangue pieno di anidride carbonica e i capillari ,che sono molto sottili. Il cuore è attraversato da una piccola circolazione ( il sangue va dal cuore ai polmoni con un tragitto breve) e grande circolazione (il sangue va dal cuore a tutte le cellule del nostra corpo con un tragitto più lungo).
Apparato respiratorio
Grazie all’apparato respiratorio avviene uno scambio di gas col mondo esterno tramite polmoni e le vie respiratorie. L’aria entra dalla bocca e dal naso , però il naso è pieno di muco e vibrisse che purificano l’aria dalle impurità e viene riscaldata dai vasi sanguigni. L’aria passerà nella faringe fino ad arrivare alla laringe , che contiene le corde vocali , che vibrano al passaggio dell’aria provocando un suono. Dopo la laringe vi è la trachea, l’esofago , che è composto dall’epitelio formato da ciglia e muco, che purificano l’aria. La trachea si divide in bronco destro e bronco sinistro , che penetrano i polmoni e si fanno sempre più piccoli fino a diventare bronchioli ed essi formano l’albero bronchiale. I polmoni sono posti nel torace. Sono avvolti da una membrana (pleura) , da un foglio aderente alla parete toracica e un altro aderente al polmone. La dilatazione e contrazione del polmone è permessa dal liquido pleurico. Essi sono costituiti da cavità, dette alveoli polmonari, l’insieme di essi forma il tessuto polmonare e grazie ad essi avvengono gli scambi di gas.
Domande da interrogazione
- Quali sono le componenti principali dell'apparato circolatorio e come funzionano?
- Come avviene lo scambio di gas nell'apparato respiratorio?
- Qual è il ruolo della pleura nei polmoni?
L'apparato circolatorio comprende il cuore, il sangue e i vasi sanguigni. Il cuore, un muscolo striato, si contrae (sistole) e si decontrae (diastole) in modo alternato tra atrii e ventricoli. Le arterie trasportano sangue ossigenato, mentre le vene trasportano sangue ricco di anidride carbonica. I capillari sono molto sottili e facilitano lo scambio di sostanze.
Lo scambio di gas avviene tramite i polmoni e le vie respiratorie. L'aria entra dalla bocca e dal naso, viene purificata e riscaldata, passa attraverso la faringe, la laringe, e la trachea, fino ai bronchi e bronchioli nei polmoni. Gli alveoli polmonari, che formano il tessuto polmonare, sono responsabili degli scambi di gas.
La pleura è una membrana che avvolge i polmoni, composta da un foglio aderente alla parete toracica e un altro al polmone. Il liquido pleurico permette la dilatazione e contrazione dei polmoni, facilitando la respirazione.