Concetti Chiave
- L'immunità è la capacità del corpo di resistere alle malattie, mentre la risposta immunitaria è una serie di reazioni del sistema immunitario contro microrganismi o cellule alterate.
- La risposta immunitaria include i componenti eritroide, linfoide e mieloide, ciascuno con ruoli specifici nella difesa dell'organismo.
- Gli anticorpi sono molecole che identificano e neutralizzano specifici antigeni, attivando la risposta immunitaria per proteggere l'organismo.
- La fagocitosi è un processo che coinvolge l'opsonizzazione, chemiotassi e ingestione, aiutando a eliminare i patogeni attraverso l'interazione con cellule immunitarie.
- L'infiammazione crea un ambiente avverso per i patogeni attraverso l'aumento della temperatura e la diminuzione dell'ossigeno nel sito del danno.
Indice
Risposta immunitaria
Per parlare di questo tema è giusto dare prima una definizione ai concetti di: immunità, risposta immunitaria e sistema immunitario.L'immunità è la resistenza dell'organismo a contrarre la malattia.
La risposta immunitaria è una sequenza di reazioni che avvengono in seguito all'alterazione tra cellule e molecole del sistema immunitario con il microrganismo o con la cellula alterata.
Il sistema immunitario è l'insieme di tessuti, cellule. molecole che determinano l'immunità. In alcuni casi può essere svantaggioso, come ad esempio le reazioni allergiche.
I tessuti sono dove le cellule maturano (es. timo, midollo osseo).
Le cellule si trovano nel sangue, nella milza e nei tessuti linfatici.
I mediatori molecolari importati per la risposta immunitaria sono: citochine, chemochine e anticorpi.
I componenti della risposta immunitaria
La risposta immunitaria è composta da tre componenti:1. Componente eritroide
I globuli rossi sono cellule del sangue che trasportano ossigeno e anidride carbonica attraverso l'emoglobina che determina la colorazione rossa del sangue.
2. Componente linfoide
- Linfociti B, producono le immunoglobuline
- Linfociti T, responsabili della protezione verso le infezioni
3. Componente mieloide
- Monociti
- Macrofagi
- Eosinofili
- Basofili
- Neutrofili
- Mastociti
Gli anticorpi
Gli anticorpi sono in grado di riconoscere in maniera specifica le molecole estranee che entrano all'interno dell'organismo, l'antigene.L'organismo riconosce l'antigene come estraneo e attiva la risposta immunitaria.
Il compito principale è quello di proteggere l'organismo perciò produce ed utilizza dei mediatori cellulari e molecolari in grado di controllare l'invasione del microrganismo.
La fagocitosi
Opsonizzazione --> deposizione sulla parete batterica di opsonine che facilitano l'interazione batterio - cellula. Le opsonine aumentano enormemente l'efficienza della fagocitosi.Chemiotassi --> fenomeno attraverso il quale le cellule direzionano i propri movimenti in seguito a stimoli, come ad esempio il movimento delle cellule del sangue proposte alla difesa nel sito di infezioni. Vengono prodotte le chemochine che richiamano i fagociti al sito di infezioni. Le chemochine sono deputate dai globuli bianchi alla regolazione del traffico di alcune cellule del sistema immunitario.
Ingestione --> ingestione del batterio genera segnali molto potenti che ne. determinano l'uccisione. Il materiale prodotto dalla degradazione del patogeno può essere eliminato per esocitosi oppure esposto sulla superficie del macrofago. I macrofagi e le cellule dendritiche rappresentano l'anello di congiunzione tra risposta innata e la risposta acquisita.
L'infiammazione
L'infiammazione è l'aumento localizzato della temperatura nel sito del danno e riduzione della tensione di ossigeno. Tutte queste modificazione determinano un ambiente ostile in cui il patogeno non riesce a replicarsi.Domande da interrogazione
- Qual è la definizione di immunità e come si relaziona con il sistema immunitario?
- Quali sono i componenti principali della risposta immunitaria?
- Come funzionano gli anticorpi nella risposta immunitaria?
- Qual è il ruolo della fagocitosi nella risposta immunitaria?
L'immunità è la resistenza dell'organismo a contrarre malattie, mentre il sistema immunitario è l'insieme di tessuti, cellule e molecole che determinano l'immunità.
La risposta immunitaria è composta da tre componenti: eritroide (globuli rossi), linfoide (linfociti B e T) e mieloide (monociti, macrofagi, eosinofili, basofili, neutrofili, mastociti).
Gli anticorpi riconoscono specificamente le molecole estranee (antigeni) e attivano la risposta immunitaria per proteggere l'organismo, utilizzando mediatori cellulari e molecolari.
La fagocitosi coinvolge l'opsonizzazione, la chemiotassi e l'ingestione, facilitando l'interazione tra batteri e cellule e determinando l'uccisione del patogeno, collegando la risposta innata e acquisita.