Concetti Chiave
- La ripolarizzazione avviene quando la membrana cellulare diventa impermeabile al sodio e permeabile al potassio, permettendo agli ioni potassio di diffondersi rapidamente fuori dal neurone.
- L'uscita di ioni positivi ristabilisce lo stato elettrico di riposo della membrana, essenziale per la conduzione di un nuovo stimolo.
- La pompa sodio-potassio utilizza ATP per ripristinare le concentrazioni ioniche iniziali, essenziale per la ripolarizzazione.
- La propagazione dello stimolo nei neuroni amielinici avviene attraverso una sequenza di eventi lungo la membrana neurale.
- Nelle fibre mieliniche, la conduzione saltatoria consente una trasmissione molto più veloce dello stimolo elettrico saltando da un nodo all'altro.
Ripolarizzazione
Quasi immediatamente dopo il rapido afflusso di sodio nel neurone, la permeabilità della membrana si modifica di nuovo e la membrana diviene impermeabile agli ioni sodio e permeabile invece agli ioni potassio.
Così gli ioni potassio possono diffondere dal neurone nel liquido extracellulare e lo fanno molto rapidamente.
L’uscita di ioni positivi dalla cellula ristabilisce a livello della membrana le condizioni elettriche dello stato polarizzato, o di riposo, un evento detto ripolarizzazione.
Finché non è avvenuta la ripolarizzazione, il neurone non può condurre un altro stimolo.
Gli eventi appena descritti spiegano la propagazione di uno stimolo nervoso lungo le fibre amieliniche.
Le fibre provviste di guaina mielinica conducono gli stimoli molto più velocemente perché lo stimolo letteralmente salta, cioè fa un balzo, da un nodo all’altro lungo tutta la fibra. Ciò è dovuto al fatto che non ci può essere flusso di corrente elettrica attraverso la membrana là dove è presente l’isolamento dato dalla mielina. Questo tipo più veloce di propagazione dello stimolo elettrico è la conduzione saltatoria.