Concetti Chiave
- La respirazione è il processo che permette l'ingresso di ossigeno e il rilascio di biossido di carbonio nell'organismo.
- Negli organismi unicellulari e pluricellulari semplici, la respirazione avviene attraverso le membrane o superfici cellulari.
- Insetti e alcuni ragni utilizzano un sistema tracheale con aperture esterne per la respirazione.
- Nei pesci, le branchie sfruttano un flusso controcorrente per migliorare l'efficienza della diffusione dei gas.
- Polmoni, presenti in uccelli, rettili e mammiferi, sono organi specializzati per la respirazione sostenuti dal sistema circolatorio.
Respirazione
La respirazione è un processo con cui si intende l'ingresso di ossigeno nell'organismo ed il rilascio di biossido di carbonio nell'ambiente da parte del corpo.
Esistono diversi tipi di respirazione tra gli organismi:
Negli organismi unicellulari, la respirazione avviene attraverso le membrane cellulari.
Negli organismi pluricellulari semplici, la respirazione avviene attraverso lo strato cellulare più esterno.
Molti organismi respirano attraverso le cellule e le superfici cutanee.
Negli insetti ed in alcuni ragni, l'organismo per compiere il processo della respirazione si avvale di un sistema tracheale formato da una superficie composta da piccoli buchi in modo che questa sia aperta verso l'esterno.
Nelle branchie presenti nei pesci l'acqua scorre in direzione opposta a quella del sangue.Questo flusso controcorrente aumenta la diffusione dell'ossigeno nel sangue e quella del biossido di carbonio nell'acqua.
I polmoni sono localizati in uno specifico distretto e supportati dal sistema circolatorio per il trasporto dell'ossigeno alle altre parti del corpo.
I polmoni sono invaginazioni della superficie corporea.
I polmoni sono presenti negli uccelli, nei rettili e nei mammiferi.
Gli uccelli, i rettili ed i mammiferi utilizzano quindi per respirare organi specializzati.