Concetti Chiave
- Il polso è situato tra l'ulna e il radio dell'avambraccio e le ossa della mano, composto da otto ossa carpali.
- Le ossa carpali sono disposte in due file: prossimale e distale, con la principale articolazione tra il radio e la prima fila.
- Le superfici articolari sono coperte di cartilagine e racchiuse in una membrana sinoviale per movimenti fluidi.
- I legamenti tra le ossa carpali e il radio permettono la rotazione della mano durante pronazione e supinazione.
- Forti legamenti collaterali e radio carpali rafforzano l'articolazione, garantendo stabilità e movimento.
Anatomia del polso
Il polso è situato fra l'ulna e il radio dell'avambraccio e e le ossa della mano. E' costituito da otto ossa della grossezza di una biglia, dette collettivamente carpali, sistemate su due file, prossimale e distale. La principale articolazione del polso è fra la prima di queste due file e l'estremità inferiore del radio. Le ossa si muovono congiuntamente per dare flessibilità all'articolazione e alla mano. Le superfici articolari delle ossa sono ricoperte di morbida cartilagine e racchiuse in una membrana sinoviale, che secerne un fluido viscoso per consentire alle ossa di muoversi una sull'altra con una frizione minima. Tutta l'articolazione è protetta da una capsula fibrosa rafforzata da legamenti.
Funzione e movimento del polso
L'articolazione del polso non può ruotare e la rotazione avviene per pronazione, rotazione della palma verso il basso e supinazione, palma verso l'alto dell'avambraccio. I robusti legamenti fra le ossa carpali e il radio sono importanti perché fanno ruotare la mano con l'avambraccio durante queste azioni. I legamenti radio carpali palmari vanno dal radio alle ossa carpali sul lato palmare della mano. I legamenti radio carpali dorsali passano sul retro del polso dal radio alle ossa carpali e traggono indietro la mano durante la pronazione. Forti legamenti collaterali sono situati su ciascun lato del polso per rafforzare l'articolazione.